BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] d'Italia (1840c.), per l'Enciclopedia artistica italiana di G. Berta (1842), per varie vedute milanesi edite da Antonio Bossi, spesso con titoli in più lingue intorno al 1850, per i Monumenti di Milano di V. De Castro (1868-1870, poi rist. nel 1881 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Brenno
Marina Grassetto
Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo di sei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] conclusivi della sua carriera di architetto si limitò a ripiegare nell'ambito della professionalità contrassegnata dall'acquisizione di numerosi titoli onorifici, fino alla morte avvenuta a Venezia il 6 dic. 1957.
Fonti e Bibl.: G. Torres, La villa ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] un nuovo concorso i migliori selezionati dal precedente. Si richiedeva inoltre che la commissione giudicatrice tenesse conto anche dei titoli e documenti scientifici dei candidati.
Ne uscirono vincitori, a pari merito, il Basile e il C. che, in soli ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] della commedia, Camillo Mastrocinque (Attanasio cavallo vanesio, 1953) e Steno (Mio figlio Nerone, 1956), per citare solo alcuni titoli.
Riprese, nel 1954, anche i set di Maddalena di Augusto Genina e di Questi fantasmi di De Filippo. Poletto fu ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] 1947 pubblicò con il pittore P. Oriani il primo numero (rimasto unico) della rivista Tendenza, in cui figura un articolo programmatico dal titolo La pittura, lo spirito, il sangue (ora in A. G., 1988, pp. 33-38). Vi sono messe a fuoco le coordinate ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] spesso inconciliabili: l’una era una sentimentale, se pur autentica, vocazione figurativa e l’altra era un bisogno di collezionare titoli ed onorificenze, un irresistibile fascino per l’ufficialità» (De Fusco, 1989, p. 92).
Morì a Roma il 18 maggio ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] del rapporto arte-cultura (la monografia sulla "Camera degli sposi" del Mantegna).
Opere: L'elenco completo fino al 1961 (149 titoli) è fornito da Menegazzi (pp. 8-10), ma con indicazioni solo di anno e di sede. Ad esso peraltro vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] sua presenza alle esposizioni della Società di incoraggiamento con olii o tempere su pergamena: si vedano i relativi cataloghi per i titoli delle opere. Le mostre si tenevano al Circolo degli artisti; il D. partecipò anche alla ricca vita sociale del ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] , adottò un linguaggio informale più libero e automatico, indipendente dal reale sia nell'iconografia e nei colori sia nei titoli.
Tra il 1958 e il 1959 tenne diverse mostre in Germania (Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Würzburg) presentato da G.C ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] presso la Galleria civica d'arte moderna di Torino. La produzione continuò anche negli anni successivi, come appare dai titoli delle tele inviate all'Esposizione generale del 1884 e all'Esposizione nazionale del 1898 e dalla Grande marina, datata ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...