Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] inaspettato. Qualche anno più tardi, nel 1917, Duchamp, infatti, invia al Salon des Indépendants di New York un orinatoio con il titolo Fontana e con la firma ‛Richard Mutt', con il nome cioè di un noto fabbricante di articoli sanitari. La Fontana è ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] ricorrente delle erbe e delle canne lacustri.
Il F. continuò ad esporre in varie città d'Italia, ripetendo insistentemente gli stessi titoli e motivi. Nel 1900 partecipò a Genova alla mostra della Società di belle arti con Acque morte e L'autunno nei ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] un gran numero delle opere ricordate dal bartoli, tanto che attualmente il catalogo certo dell'artista si riduce a pochissimi titoli e la personalità dei D. resta pressoché ignota. Il gruppo principale delle opere era segnalato a Trento, nelle chiese ...
Leggi Tutto
Hogarth, William
Antonella Sbrilli
Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori
I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] quadro oppure nel corso di più tele, come in un dramma teatrale che rappresenti una vicenda dal principio alla conclusione. Per questo troviamo titoli come La carriera di un libertino, La carriera di una prostituta, Il matrimonio alla moda. Sembrano ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] il dipinto di storia Episodio della peste di Milano, presentato l'anno dopo, ma già esposto nel 1864 a Brera con il titolo La madre di Cecilia (cfr. Lamberti, 1980, p. 1438).
Secondo lo Stella (1893) "era una delle cose migliori prodotte dal pennello ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] animali bizzarri e piante strane rivelano lontane parentele con la zoologia e la botanica.
Per stupire lo spettatore, grazie a titoli suggestivi e realistici, riuscì a rendere concrete anche le opere astratte. In Separazione di sera, per esempio, ha ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] si moltiplicano (legni, vetri, pietre, carboni, ferri), frammenti e indizi di racconti, di emotività che traspaiono anche dai titoli: Come un respiro che preme nei polmoni (1980, acrilici, carte, metalli su tela); Da le storie di Mompreno (1983 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] d'iscrizioni su bronzo e su pietra. I risultati di questo lavoro furono pubblicati tra il 1119 e il 1125 con il titolo Catalogo sulle iscrizioni su bronzo e su pietra (Jinshi lu), opera che testimonia la passione di entrambi per lo studio del passato ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] in numero di ventidue dopo il proemio, sono di carattere prevalentemente geometrico e astronomico, oltre ad alcune che hanno titoli più curiosi, come Scala fortunae, De ludis diversis, Super laminas planetarum. Ma anche se nel novembre 1526, con la ...
Leggi Tutto
SONDERBORG
Giovanna Casadei
. Nome d'arte del pittore tedesco Kurt R. Hoffmann, nato a Sonderborg il 5 aprile 1923. Iniziato giovanissimo alla pittura dal padre, musicista jazz e pittore dilettante, [...] su di lui J. Bissier. Oltre che in numerose mostre personali, S. ha esposto i suoi quadri (i titoli dei quali sono generalmente costituiti dalla data di esecuzione precisa fino al minuto) nelle più importanti manifestazioni internazionali, ricevendo ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...