1. Pochi anni dopo la fine della guerra, nel 1949, Elio Vittorini pubblica un romanzo, Le donne di Messina, che difficilmente entra nei suoi titoli più citati, ma che si svolge quasi del tutto in treno. [...] C’è un padre, il personaggio dello zio Agrippa ...
Leggi Tutto
Dante popolare, Dante pop-orale, Dante non pedante, Dante cult, Doré ciak gulp, Dante brand, Dante gag, Dante game, Dante young: sono i titoli dei nove capitoli che compongono Il Dante di tutti. Un’icona [...] pop di Giuseppe Antonelli (Einaudi, 2022). È ...
Leggi Tutto
A giudicare da titoli e trame, non è difficile trovare nel mondo operistico italiano la traccia di Dante e della Commedia, sebbene non sia presente in modo così pervasivo come i modelli di scrittori quali [...] Shakespeare o altri romantici. Mercadante-Ro ...
Leggi Tutto
Se in Italia non esistesse l’argomento “burocrazia”, molti – nel dibattito politico, intellettuale, giornalistico e pure nelle chiacchierate al bar – potrebbero essere privati di un formidabile pretesto [...] per infinite discussioni, innumerevoli titoli e ...
Leggi Tutto
Il fatto che titoli o frasi di film vengano riproposte nel linguaggio quotidiano è un fenomeno ampiamente predicibile, anche se difficilmente attestabile, perché vive nelle abitudini occasionali ed effimere [...] dei gruppi di parlanti. Si tratta di fenom ...
Leggi Tutto
L'unicità del libro La Grande Illusion è una giovane casa editrice con sede a Pavia, concepita con la prova tipografica del poemetto Litalìa di Andrea De Alberti nel 2011, e avviata nel 2013. Ad oggi conta [...] circa venticinque titoli: ognuno fa storia ( ...
Leggi Tutto
Nel saggio Il punto di vista russo Virginia Woolf paragona gli autori tradotti a persone improvvisamente spogliate non solo dei vestiti ma dei loro caratteri più profondi. L’immagine è indubbiamente forte e provocatoria – e forse anche un po’ ingius ...
Leggi Tutto
Anche chi non ne conosce l’originaria trafila etimologica, avverte, nell’eco della parola scandalo, una dimensione comunitaria. Qualcosa accade – fuori da noi – e inevitabilmente ci riguarda. E non parlo [...] dei titoli giornalistici da prima pagina. La s ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] possibile trovare rami secchi: Poesie dalla terra (1972), Le sorti tentate (1977), I ritorni (1986), Patmos (1995).I titoli “raccontano”. Ma forse nessuno ha saputo dire meglio, come Gianfranco Palmery per i Poemetti elementari (2008), l’ordito della ...
Leggi Tutto
di Anna Angelucci*Volendo esaminare le più recenti modalità della traduzione dei titoli dei film d’importazione, è opportuno riconoscere in via preliminare come le esigenze commerciali di distribuzione [...] e di vendita del prodotto filmico influenzino f ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...