L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] (1976), dedicata all’amico pianista Maurizio Pollini, per pianoforte e nastro magnetico, e Al gran sole carico d’amore (1975), il cui titolo deriva da un verso della poesia Le mani di Jeanne Marie di Rimbaud. L’opera si basa su due figure femminili ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] , abbandonato quello stesso pudore che rende comune, presso la comunità accademica italiana, l’uso dei forse negli articoli scientifici, o di titoli come Spigolature, In margine a, Appunti in margine a, Note o Notarelle su, c’è da fare i conti con ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] o alta carica religiosa – Conte, Principe, Vescovi, Abbate, ecc. – oltre a rappresentare (raramente) l’eredità di reali titoli, molto più spesso continuano soprannomi imposti a chi per somiglianza fisica o di comportamento era paragonato alle persone ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] ai fiori – ha avvertito il direttore del Festival Carlo Chatrian –, ma questa serie farà risuonare un’immagine diversa».Il titolo Dostoevskij riprende il soprannome con cui è stato ribattezzato l’assassino ricercato, che – dice la voce di Timi – «non ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] a dispetto di ogni aspettativa stagionale!Ogni anno dunque Scipione, Caronte, Circe, assieme a Cerbero e Minosse, ritornano nei titoli dei giornali per denominare gli anticicloni e i cicloni che si ripetono tra giugno e la fine dell’estate, segnando ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] lire una e tredici; […] Ma non è solamente per il furto che uno si può comporre. Lo può fare per altri diciannove titoli, che comprendono ogni specie reale e immaginabile di furfanterie. […] Tale è la morale a cui il clero cattolico educa il popolo e ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] sociologico della Commedia attica Antica, Firenze, La Nuova Italia, 1957 [trad. it. di G. Libertini e A. Calma. Titolo originale: The People of Aristophanes. A Sociology of Old Attic Comedy, Oxford, Blackwell, 19512].Farioli, M., Mundus alter. Utopie ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] nella Cognizione del dolore); non c’è mai iperrealismo come in un Palazzeschi con le comiche sfilate di titoli nobiliari; traspare piuttosto la caricatura esasperata del reale come marchio di fabbrica, firma riconoscibile: insomma i cognomi di ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] sua morte, in realtà, almeno un aspetto dell’infanzia di Serianni è entrato nel discorso pubblico e addirittura nei titoli di giornale: Bandelisco, il nome della città inventata da bambino e utilizzato poi come indirizzo mail, celandone l’origine ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] solo del nome Maria ma anche di sempre più numerosi titoli mariani tratti dalla vita della Madonna, dalle litanie e dalle o si determinano in modo stabile e si consolidano alcuni titoli mariani, come quelli del Rosario, della Vittoria nonché degli ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...