La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Zi’ Maria a Latina, Zia Nicolina a Minturno-Lt; e non dimentichiamo che in alcune zone d’Italia zia è un titolo di rispetto.A Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) la via Femminamorta, come analoghi odonimi, può avere due funzioni: ricordare una donna ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] riflessivo. Vezzo narcisista o umile confessione in pubblico, questo dipende. Alla prima serie appartengono compiaciuti e radiogenici titoli dell’era swing, Natalino (Otto) studia canto, Natalino canta, o Quando canta Rabagliati («…fa così: ueé / e ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] s’appaia al lessico iperbolico e alle esagerazioni anche numeriche dei racconti e delle sceneggiature. Chi ricorda anche titoli denigratori e parodistici, sa che non sono questi, infatti, gli unici idionimi ipertrofici: tipici della nobiltà ma ancor ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] (espirazione forzata a glottide chiusa per compensare le variazioni di pressioni nei cambi di altitudine e nelle immersioni). Prizzi o dei titoli dei filmÈ uno dei comuni più alti della Sicilia, in provincia di Palermo: poco più di 5.000 abitanti a 1 ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] di un testo dato”.Ma non vorrei che il mio intervento di precisazione apparisse distruttivo. I nostri due libri dai titoli molto simili muovono da scopi molto diversi, ma in un certo senso potrebbero essere complementari.L’autore non muove da ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] … Vocale-consonante, quindi come termine grammaticale; e vocale come aggettivo che si riferisce alla voce.D. In cronaca su Stampa Sera c’è un titolo curioso e dice: E nell’ora di punta il vigile non c’è. Mi sai dire perché si dice ora di punta?R. Beh ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] autografa dell’autore tratta dal racconto ispiratore, il cui titolo è posto invece tra parentesi. Incisioni e testi sono , accentuate, oltre che dal tratto, anche da titoli beffardi come Mafioso ninnolo, Apprendista mafioso, Mafioso colto ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] ” (…) che ai libri – pur non cattivi, tutto calcolato». (p. 49)e quello di Michele Nigro, che ha per titolo Fenomenologia della “poesia facile”. Poeta programmaticamente facilissimo, ossequiato da folle di seguaci ma gaudente di pessima stampa, è il ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] umana, un evento, un disagio hanno un nome, diventa decisamente più difficile fare finta che non esistano (p. 9).Il titolo del volume richiama la formula di un famoso libro degli anni Ottanta del Novecento, il cui autore, Allen Carr, si proponeva ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] di esercizi commerciali); antroponimi; zoonimi antropomorfizzati (ipponimi deentomonimici); astronimi (una costellazione e alcune stelle); ideonimi (titoli di opere dell’ingegno e di attività umane); e, infine, [...] derivati lessicali da nomi di ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...