PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] del libro, il 21 dicembre 1732 si immatricolò all’arte degli stampatori e librai per gestire una bottega altrui. I primi titoli a suo nome uscirono nel 1735, proseguendo la stampa di edizioni di pregio avviate da Bortolo Giavarina: 25 tomi in folio ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] a continuare la discendenza maschile: Luigi, primogenito, ereditò dunque i titoli nobiliari di cui il bisnonno era insignito. Il padre era professore di fisica e chimica nel liceo di Pavia; nel 1884 ottenne il trasferimento all’appena istituito liceo ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] in Italia, gli venne conferito per incarico l'insegnamento della storia del diritto italiano nella libera università di Urbino.
Divenuto titolare della cattedra della medesima disciplina a Catania nel '32, il C. passò nel '33 a Modena, nel '34 a Pisa ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] di Narni e di Rieti.
Ignoti sono i nomi dei genitori, i loro titoli e le loro attività.
Nei primi anni del XVI secolo si trasferì a Roma, dove si laureò in utroque iure. La conoscenza dei sacri canoni e delle lingue – oltre al latino conosceva il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ceccano
Eugenio Ragni
Notaio vissuto tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Alcuni studiosi, accettando un'ipotesi del Pertz, gli attribuiscono la compilazione di una cronaca [...] "a nativitate Domini nostri Iesu Christi ad annum eiusdem MCCXVII", che è conosciuta con i titoli Annales Ceccanenses, Chronicon Ceccanense, Chronicon Fossae Novae.
Nei due codici che ce ne hanno conservato il testo (L42 della Bibl. Vallicelliana di ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] , con ogni probabilità a Napoli, il 20 ottobre 1549.
Nel 1630, il discendente Francesco, che, da poco insignito del titolo di duca di Campochiaro, stava raggiungendo i vertici nelle magistrature del Regno, fece porre una lapide in onore dell'avo all ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] a Viterbo, con lo pseudonimo di Nuntio Bonagratia Germano, una commedia in prosa in cinque atti, di imitazione plautina, dal titolo Eutelia, ò vero Felici Avvenimenti ("malcomposta cosetta, fatta a pezzi fra miei studj", come è detto nella prefazione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] della nobiltà napoletana, con rami a Scala, Samo e Salemo, assunse i titoli di duca di Canzano, principe di Montefalcone, conte di Priego e grande di Spagna di prima classe.
Già adolescente diede prova di ingegno versatile, dedicandosi allo studio ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] linea femminile dei Carpegna ricordati da Dante, che ereditò anche il cognome e i titoli dei principi Falconieri. A Carpegna, e in genere nell'Urbinate, essa aveva ancora dimore e proprietà terriere.
Il C. visse e studiò a Roma, distinguendosi fra i ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] che con l'H. altri grandcommis del valore di G. Frullani, G. Baldasseroni e S. Bargagli, venivano insigniti dello stesso titolo. Tra le altre onorificenze attribuite all'H. vanno ricordate quelle di cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...