• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Lingua [9]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [3]

Breve guida alle elezioni americane

Atlante (2020)

Breve guida alle elezioni americane Siamo a un passo dal voto del 3 novembre e, nella notte elettorale, potremmo non sapere subito chi sarà il presidente. Quanti numeri avete ascoltato e letto su queste elezioni? E quante volte si è fatto [...] ‒ meno fra le donne ‒ anche fra i redditi più alti. Una sorta di alleanza fra bianchi molto benestanti e bianchi con titoli di studio più bassi.Nel grafico la composizione della società americana per come era e per come è oggi.Gig economy, tasse e ... Leggi Tutto

Giornata mondiale del libro: i dati sull’editoria

Atlante (2019)

Giornata mondiale del libro: i dati sull’editoria Numerosi piccoli e medi editori, che pubblicano dalle dieci alle cinquanta opere all’anno, contro un gruppo minoritario di grandi (il 15,1%) che pubblica la stragrande maggioranza dei titoli (l’80% circa) [...] e delle copie stampate (circa il 90%): quest ... Leggi Tutto

È corretto dire: “I titoli importanti vengono scritti a caratteri cubitali”, o bisogna scrivere: “I titoli importanti sono sc

Atlante (2018)

Il verbo ausiliare essere può prestarsi a una doppia interpretazione: la porta è aperta - passiva: la porta è aperta da qualcuno; la porta è aperta - stativa: la porta si trova nella condizione statica di essere aperta. Quando viene usato come ausil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Doping, una questione di sostanza

Atlante (2018)

Doping, una questione di sostanza Il fenomeno del doping conquista spesso i titoli sulle prime pagine dei giornali, e in generale l’interesse mediatico, quando a essere coinvolti sono atleti professionisti, gare importanti, competizioni [...] di alto livello in cui guadagnare una postazio ... Leggi Tutto

Miguel Díaz-Canel, il presidente del dopo Castro

Atlante (2018)

Miguel Díaz-Canel, il presidente del dopo Castro I titoli di molti giornali che parlano della fine di un’epoca, di un cambiamento imminente a Cuba, piuttosto che descrivere i processi reali in corso sembrano esprimere forse più un auspicio o, in alcuni [...] casi, una non troppo celata nostalgia per un’ ... Leggi Tutto

Al via il Giffoni Film Festival

Atlante (2017)

Al via il Giffoni Film Festival Inizierà quest’anno il 14 luglio la 47° edizione del Giffoni Film Festival, proseguendo fino al 22 con un ricchissimo programma, centinaia di eventi tra laboratori, concerti e spettacoli, e la proiezione [...] dei ben 101 i titoli tra lungometraggi, cortom ... Leggi Tutto

I giornalisti del TG3 Basilicata, all'inizio del Telegiornale, usano utilizzare il vocabolo "riepilogo" per presentate, in br

Atlante (2017)

Non crediamo che questo modo di adoperare la parola riepilogo sia propria soltanto dei giornalisti lucani del tg 3. A rigor di logica, per introdurre sinteticamente gli argomenti o titoli trattati nel [...] notiziario dovrebbe essere usato il sostantivo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Università: non passa lo straniero

Atlante (2016)

Università: non passa lo straniero I dati diffusi in questi giorni circa la diminuzione di oltre il 10% del numero dei laureati (dato negativo che si somma a quello degli ultimi anni) hanno guadagnato distratti titoli nei mass media, che [...] si sono limitati a lanciare grida d’allarme pe ... Leggi Tutto

Desideravo sapere come mai non esiste la parola "ridenominare" nella ricerca del vostro sito, mentre esiste giustamente la pa

Atlante (2016)

Si tratta di un'osservazione pertinente. Ridenominare, nell'accezione di 'modificare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, ecc., precedentemente indicato nell'unità monetaria [...] nazionale' (dal GRADIT diretto da Tullio De M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo informarci, ove mai non abbiano già provveduto, che il termine"APPOCUNDRIA" in napoletano non esiste, né lo ha mai uti

Atlante (2016)

È vero che la forma dialettale napoletana è pucundrìa, ma Pino Daniele intitola la sua canzone Appocundria. Così almeno risulta da titoli e testi presenti nell'apparato paratestuale che accompagna la produzione [...] del cantautore napoletano. Del resto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
titoli
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Titoli atipici
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali