emissione nel mercato
Attività di collocamento di titoli sul mercato primario. Molto spesso ci si riferisce all’e. di titoli di debito (➔ titolo p), ovvero obbligazioni governative o societarie che sono [...] , non prendendo in proprio il rischio di mancato collocamento. In questo caso, dunque, l’emittente sopporta in proprio il rischio che l’e. dei titoli sul m. non frutti l’ammontare previsto. Il gruppo di banche che cura l’e. e il collocamento dei ...
Leggi Tutto
strip strap
Contratti utilizzati nella compravendita di titoli azionari, che accordano all’operatore di borsa la possibilità di modificare, pagando uno specifico premio, un’operazione di acquisto prima [...] si è già versato il premio, il doppio di tale quantità, incassando il prezzo base. Il premio s. consente di acquistare i titoli, pagando il prezzo base oppure di vendere la metà della quantità concordata, incassando il prezzo base. La scelta ha luogo ...
Leggi Tutto
EuroMTS
Mercato telematico per la contrattazione dei titoli di Stato dei principali Paesi della zona euro. Creato nel 1999 da EuroMTS ltd, società di diritto inglese partecipata per il 75% da MTS S.p.a. [...] (➔ MTS) e per il 25% da 24 intermediari finanziari (di cui 7 italiani), rappresenta circa l’80% degli scambi complessivi di titoli di Stato dei Paesi aderenti all’euro negoziati sulla medesima piattaforma telematica del MTS. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Atene, con la vittoriosa doppietta nei 200 e 400 stile libero e il bronzo nei 100 m; l'olandese a Sydney, con i 2 titoli nei 100 e 200 stile libero e il bronzo nei 50 stile libero.
Murray Rose (Australia) e Charles Daniels (Stati Uniti), il primo tra ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] a scopo di garanzia, in Banca, borsa, 1952, II, 383 ss.; Paciello, A., A proposito di un caso di riporto di titoli azionari con diritto di voto riservato al riportato e legittimazione al voto, in Banca, borsa, 1982, I, 149; Ragusa Maggiore, G., Il ...
Leggi Tutto
MBS
– Sigla dell'ingl. Mortgage backed securities, titoli che offrono come garanzia prestiti concessi da banche o altre istituzioni finanziarie per l’acquisto di beni immobili e il cui cash flow è assicurato [...] e dal pagamento degli interessi. Sono il tipo più importante della famiglia degli Asset backed securities, ossia titoli garantiti da qualche . A seconda della tipologia dei mutui sottostanti, si distinguono i Commercial mortgage backed securities ...
Leggi Tutto
Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato Ente istituito nel l. 432/1993 con l’obiettivo di ridurre la consistenza dei titoli di Stato in circolazione mediante acquisti sul mercato o rimborso dei titoli [...] dal ministro stesso alla Banca d’Italia o ad altri intermediari individuati tra gli operatori ‘specialisti’ in titoli di Stato, con l’indicazione del prezzo massimo accoglibile, o mediante asta competitiva riservata agli operatori ‘specialisti ...
Leggi Tutto
valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi [...] del giorno di decorrenza degli interessi rispetto a quello in cui viene effettuata l’operazione bancaria; franco v., locuzione usata per indicare che determinati titoli di credito o documenti devono essere consegnati senza nulla riscuotere o pagare. ...
Leggi Tutto
ET
– Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] agli effetti dei , l’ET costituisce una delle tre misure di flessibilità economica (v. CDM; JI) per favorirne l’attuazione degli obblighi e, nel contempo, stimolare la cooperazione internazionale volta ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] . Solo alla fine degli anni Ottanta e poi negli anni Novanta B. ritornò a lavorare, ancora in collaborazione con la moglie, ai titoli di testa di film come Broadcast news (1987; Dentro la notizia) di James L. Brooks, Big (1988) di Penny Marshall, The ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...