Trevisan, Martina. - Tennista italiana (n. Firenze 1993). Atleta dotata di originale visione di gioco e capace di una notevole potenza di tiro, durante la sua carriera in singolare ha vinto dieci titoli [...] ITF e un titolo WTA nel 2022, raggiungendo la migliore posizione nel ranking ATP la diciottesima nel 2023. Nel 2024 ha contribuito alla vittoria della squadra italiana alla Billie Jean King Cup. ...
Leggi Tutto
Cocciaretto, Elisabetta. - Tennista italiana (n. Ancona 2001). Atleta tenace, dotata di buon diritto e capace di giocare vicino alla linea di fondocampo, durante la sua carriera in singolare ha vinto sei [...] titoli ITF e un titolo WTA nel 2023, raggiungendo la migliore posizione nel ranking ATP la ventinovesima nel 2023. Nel 2024 ha contribuito alla vittoria della squadra italiana alla Billie Jean King Cup. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] maritare la figlia ad un Pignatelli per evitare che i vasti possedimenti della sua casa, insieme ai connessi titoli e prerogative, passassero ad un'altra famiglia. Celebrato il matrimonio segretamente, mentre la donna, ad istanza del Monteleone ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] della cinematografia di Hong Kong degli anni Ottanta e Novanta, in equilibrio tra generi tradizionali e innovazione, cinema d'autore ed esigenze commerciali, creando uno stile inconfondibile e spettacolare ...
Leggi Tutto
Fabris, Enrico
Fàbris, Enrico. – Pattinatore (n. Asiago 1981). Specialista del pattinaggio di velocità su ghiaccio, cinque volte campione italiano assoluto (2003, 2004, 2005, 2006, 2007), ha raccolto [...] in carriera numerosi titoli e piazzamenti sia a livello nazionale sia internazionale. Nei XX Giochi olimpici invernali di Torino nel 2006 ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara individuale dei 5000 m, la medaglia d'oro nei 1500 m e ancora la ...
Leggi Tutto
Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] in mercati regolamentati, sono previste regole specifiche e più severe, al fine di garantire la trasparenza degli assetti proprietari. Esse sono sottoposte al controllo della CONSOB che ne rileva le partecipazioni, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, agricoltore e industriale (Firenze 1702 - Livorno 1757). Senatore (1734), membro del consiglio di reggenza imperiale a Firenze (1737), governatore della città e del porto di Livorno (1746), [...] ottenne i titoli di conte e di marchese (1756). Si occupò della bonifica di una vasta zona intorno a Cecina, da lui acquistata nel 1738; nella sua villa di Doccia aprì nel 1740 una fabbrica di porcellane, la terza in ordine di tempo in Europa dopo ...
Leggi Tutto
Scolaro di Epicuro, e ardentissimo zelatore delle dottrine del maestro. Le sue opere sembra fossero dirette soprattutto contro il platonismo: ci sono noti i titoli, e qualche raro frammento, di scritti [...] circa singoli dialoghi platonici (Eutidemo, Liside, Gorgia, Repubblica). Ma la fonte principale per la conoscenza della sua attività filosofica è l'Adversus Colotem di Plutarco, scritto per confutare l'opera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] da Filippo II la nomina a capitano generale delle truppe in Lombardia e il 2 maggio 1559, mediante un decreto imperiale, i titoli del padre. Il 25 dic. 1559 il milanese Giovanni Angelo de' Medici fu eletto papa col nome di Pio IV, grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] beni feudali persi nei secoli passati, che il figlio tentò di farsi riconoscere senza successo. Fu avviato agli studi giuridici e amministrativi dallo zio materno, Francesco Diana, ispettore generale delle ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...