Poeta greco della cosiddetta commedia "di mezzo", nato a Camiro (Rodi) verso il 400 a. C., ma vissuto in Atene. Scrisse 65 commedie, di cui restano frammenti e 42 titoli. Secondo la tradizione fu il primo [...] a portare sulla scena amori e seduzioni ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] in credito o è ammessa al passivo nel caso contrario». L’art. 1536 c.c., relativo all’inadempimento nella vendita a termine dei titoli di credito, fa salva l’applicazione delle leggi speciali per i contratti di borsa; e lo stesso fa l’art. 1551 c ...
Leggi Tutto
CMO (Collateralized Mortgage Obligation)
Flavio Pressacco
CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] perdite significative anche per le tranche senior. Ciò può determinare il fallimento di intermediari con rilevanti esposizioni in titoli ad alta priorità, specie se finanziati a debito e in assenza di una base di capitale proprio sufficiente ad ...
Leggi Tutto
bad bank
<bäd bäṅk> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Istituzione, denominata anche collection bank, creata appositamente allo scopo di assorbire attività in sofferenza o titoli tossici [...] di una banca o di un altro istituto per risanarne il bilancio, ripristinarne la credibilità e, in ultima analisi, salvaguardarne la capacità competitiva. In questo modo vengono tutelati i diritti dei creditori ...
Leggi Tutto
irredimibile
Che non si può redimere, riscattare. In finanza pubblica e privata, si dice di un prestito (o debito) di cui non si può avere (o chiedere) il rimborso. Nella finanza pubblica, lo Stato può [...] annuo che assume forma di rendita. Nella finanza privata, le società possono ricorrere all’emissione attraverso istituti bancari di titoli di debito i., previa autorizzazione della Banca d’Italia, secondo quanto disposto dall’art. 12, 7° co. del TUB ...
Leggi Tutto
quotazióne Nel linguaggio di borsa, il prezzo corrente di una merce, il corso dei valori mobiliari, il cambio delle divise estere, e anche la determinazione di essi. Per i titoli, può essere sotto la pari [...] o sopra la pari a seconda che la q. sia inferiore o superiore al valore nominale del titolo stesso. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Segovia - m. dopo il 1598), protetto da Filippo II, autore di alcune liriche e dell'opera Proverbios morales (1598), che ebbe subito parecchie edizioni con varî titoli (Perla de [...] los proverbios morales nel 1617, ecc.): l'opera fu molto lodata da Lope de Vega e fu tradotta in italiano nel 1622 ...
Leggi Tutto
credit-default swap
(credit default swap), loc. s.le m. Assicurazione su crediti insoluti.
• si è innescata una nuova corsa al rialzo dei derivati che misurano il rischio-Paese dei titoli della «periferia» [...] amp; Opinioni) • [Paul] Volcker naturalmente si riferiva alle innovazioni che dieci anni fa si ritorsero contro Wall Street: titoli strutturati o i «credit default swaps», derivati progettati durante una vacanza a Boca Raton, Florida, da un gruppo di ...
Leggi Tutto
portavalori
Persona fisica o società specializzata che, per proprio conto o presso banche, agenzie di credito o altri enti, effettua il trasporto di valori, cioè denaro contante, assegni, titoli di credito, [...] oggetti preziosi. A tale soggetto viene fornita una copertura assicurativa specifica contro il furto e la rapina dei valori trasportati. Usato talora come aggettivo, p. indica il contenitore, o veicolo, ...
Leggi Tutto
Poeta greco (circa 404-330 a. C.), della commedia "di mezzo"; visse ad Atene e scrisse molte commedie (260 o, secondo altri, 365), di cui restano numerosi frammenti e titoli. La maggior parte erano parodie [...] mitologiche, specialmente di tragedie, o parodie di personaggi storici (Saffo); in altre compariva già lo studio dei caratteri che contraddistinguerà poi la commedia "nuova" ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...