PEARCE, Henry Robert 'Bobby'
Bruno Marchesi
Australia/Canada • Sydney, 30 settembre 1905-Toronto, 20 maggio 1976
Figlio di un campione professionista australiano di canottaggio, ha vinto due titoli [...] olimpici nel singolo, nelle edizioni di Amsterdam 1928 e di Los Angeles 1932. A metà degli anni Trenta emigrò in Canada e divenne cittadino canadese. Si vide negare la partecipazione alla Royal Henley ...
Leggi Tutto
BEHRENDT HAMPE, Jutta
Bruno Marchesi
Germania Est • Berlino, 15 novembre 1960
Nel suo palmarès figurano l'oro olimpico di Seul del 1988, vinto nel singolo, e i titoli mondiali del 1983 a Duisburg [...] e del 1986 a Nottingham, sempre nel singolo. È arrivata poi prima in due Campionati del Mondo ‒ quelli di Hazewinkel (1985) e Copenaghen (1987) ‒ nel 4 di coppia. Da ricordare ancora due medaglie d'argento ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] e a concludere la pace (1629). W. intanto si era insediato nel Meclemburgo (l'imperatore gli aveva anche conferito il titolo di duca); quale "generalissimo dell'Oceano e del Mar Baltico", ideò una lega cattolica contro la Danimarca, la Svezia e ...
Leggi Tutto
Gauff, Coco. - Tennista statunitense (n. Delray Beach, Florida, 2004). Paragonata per lo stile di gioco potente alle sorelle Williams, dal 2022 è in testa nel ranking mondiale in doppio, avendo vinto otto [...] titoli WTA. In singolare ha conquistato sei titoli WTA (il primo nel 2019), e dal 2023, dopo la prima vittoria in un Grande Slam, gli US Open, ha raggiuto la sua miglior posizione nel ranking mondiale, la terza. ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] , stavolta davanti ad Andy Schleck. Assegnazione d’ufficio quella del 2010, quando fu proprio Schleck a vedersi attribuire il titolo, ai danni di Contador cui era stato annullato dalla sentenza del TAS per doping; anche il secondo posto fu assegnato ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] , Masson c. Francia, 12.2.2008.
6 La Corte costituzionale ha dichiarato la «natura giurisdizionale del controllo sui titoli di ammissione dei suoi componenti, attribuito in via esclusiva, con riferimento ai parlamentari, a ciascuna Camera ai sensi ...
Leggi Tutto
posizione lunga e breve
posizióne lunga e brève. – Nel linguaggio finanziario, l’adozione di una specifica strategia di acquisto e vendita di strumenti finanziari adottata dagli operatori (singoli investitori [...] la loro restituzione al broker si verifichi un ribasso del loro prezzo. Ciò consentirà all’investitore di riacquistare i titoli a un costo inferiore alla somma realizzata con la vendita, e la differenza, dedotto l’interesse, rappresenterà il profitto ...
Leggi Tutto
Nome dato ai primi biglietti di Stato creati in Russia da Caterina II nel 1768, ma divenuto famoso dopo le emissioni della Rivoluzione francese. Istituiti nel 1789 come titoli di debito pubblico in tagli [...] da 1000, 300 e 200 livres al 5%, dati in pagamento delle proprietà ecclesiastiche, gli a. acquistarono nel 1790 carattere di vero mezzo di pagamento a corso forzoso e la loro emissione aumentò rapidamente ...
Leggi Tutto
Dagong Global Credit Rating
Società di rating cinese, con sede a Pechino, specializzata nella valutazione della qualità e dell’affidabilità finanziaria dei soggetti che collocano sul mercato titoli per [...] la raccolta di credito (➔ rating). Fondata nel 1994 su iniziativa di due soci privati, nel 1999 ha avviato un rapporto di collaborazione con la società di rating statunitense Moody’s (➔), elaborando successivamente ...
Leggi Tutto
CARRARO, Franco
Enrico Maida
Italia. Padova, 6 dicembre 1939
Dirigente sportivo. Laureato in scienze economiche e commerciali, da giovane praticò con successo lo sci nautico, vincendo undici titoli [...] a squadre, prima di diventare, fra il 1962 e il 1966, presidente della Federazione. Nel 1967, alla morte del padre Luigi, titolare di un'azienda di distribuzione all'ingrosso di tessuti e confezioni e presidente del Milan dal 1966, ne prese il ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...