MENÉNDEZ SALMÓN, Ricardo
Simone Cattaneo
Scrittore spagnolo, nato a Gijón il 18 febbraio 1971. L’opera di M. S. è composta da un numero consistente di titoli che ne confermano la solidità e l’ambizione: [...] ha pubblicato due raccolte di poesie, La soledad del grumete (1998) e Konstantino Kavafis vierte lágrimas arcádicas (2001), il testo teatrale Las apologías de Sócrates (2000), il saggio Travesías del mal: ...
Leggi Tutto
base monetària Insieme del contante e di tutte le attività che possono essere trasformate immediatamente in contante di nuova creazione. Anche l'insieme del contante e dei titoli che possono essere depositati [...] dalle banche a riserva obbligatoria presso la banca centrale. In generale, si crea (o distrugge) b. m. nell’economia per tre canali principali: il surplus (deficit) della bilancia dei pagamenti, il disavanzo ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] per un settore produttivo o perché colgono l’andamento generale del mercato al rialzo o al ribasso. Tra gli indici più noti, per i titoli quotati alla b. di New York, vi sono il Dow Jones, lo Standard & Poor e il Moody.
Contratti di borsa
I ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore inglese (n. Armthorpe 1951). Ingaggiato prima dallo Scunthorpe United, giunse al Liverpool nel 1971, collezionando un vasto numero di successi nazionali (tra cui 3 titoli inglesi, [...] 1973, 1976 e 1977) e internazionali (una Coppa dei Campioni,1977, e due Coppe Uefa, 1973 e 1976). K. è stato una colonna della nazionale inglese, di cui è stato a lungo a capitano e con cui ha disputato ...
Leggi Tutto
F A un autore di questo nome è attribuita la più antica opera di medicina in ebraico, pervenutaci manoscritta in diverse redazioni con diversi titoli. Età e patria dell'autore sono assai incerte, e svariatissime [...] opinioni sono state espresse in proposito. Certo è che l'opera non può esser più tarda del principio del sec. X. È possibile che essa sia stata scritta nell'Italia meridionale. Ad Āsāf è attribuita anche ...
Leggi Tutto
shadow banking (sistema bancario ombra)
shadow banking (sistema bancario ombra) Sistema che opera combinando la raccolta, effettuata attraverso operazioni pronti contro termine (➔) a scadenza molto [...] transazioni pronti contro termine essi possono, invece, ottenere buoni rendimenti e, al tempo stesso, sono garantiti dai titoli da loro acquistati temporaneamente, che possono inoltre usare a garanzia per finanziamenti o come requisiti per operazioni ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] sino al giorno della scadenza.
Nel linguaggio di borsa, diritto di s., facoltà concessa al compratore a termine di titoli di chiedere la consegna degli stessi prima della scadenza del termine mediante l’immediato pagamento del prezzo stabilito.
In ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico (Douai 1430 circa - Rodi 1501); fu per quaranta anni al servizio dell'Ordine di s. Giovanni di Gerusalemme, e disimpegnò ambasciate a Roma, ottenendo i titoli di segretario apostolico [...] e conte palatino, e a Napoli. Tra i difensori di Rodi durante l'assedio turco (1480), è autore, tra l'altro, d'una efficace Obsidionis Rhodiae urbis descriptio ...
Leggi Tutto
Poeta latino di Verona (m. in Asia 16 a. C.), amico di Virgilio, Tibullo e Ovidio. Secondo Tibullo fu poeta elegiaco d'amore, ma soprattutto poeta didascalico. I titoli dei suoi poemi didascalici, Ornithogonia, [...] Theriaca e Alexipharmaca, per noi perduti, ma ammirati dagli antichi tanto che Quintiliano eguaglia l'autore a Lucrezio, rivelano che fu imitatore di Nicandro ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] avvocato, in Riv. sicula, I (1869), raccolti e ripubblicati con qualche altra prosa nel 1870 in unico volume dal titolo Umor gaio ed umor nero, sempre edito a Palermo.
Altro interessante scritto, pubblicato sulla Rivista contemporanea naz. ital., XII ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...