• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7630 risultati
Tutti i risultati [7630]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

girata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

girata Forma di trasferimento dei titoli di credito all’ordine effettuata mediante scrittura apposta sul titolo stesso, con la quale il girante trasferisce al giratario il possesso del titolo. ... Leggi Tutto

VIAGGIARE

XXI Secolo (2009)

Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] storici del viaggio, ha potuto sintetizzare uno dei suoi fondamentali saggi sulle forme del turismo storico con il nostalgico titolo Quando viaggiare era un’arte (1995), grazie al paradigma hegeliano della ‘morte dell’arte’; ma anche grazie alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TURISMO

nominatività

Enciclopedia on line

nominatività Termine riferito quasi esclusivamente a titoli di credito (detti appunto nominativi) sui quali è obbligatoriamente indicato il nome del possessore, e che quindi sono negoziabili solo da questo. Il [...] si richiede l’accertamento di tutti gli elementi del patrimonio o del reddito. A evitare la facile omissione di denunzia dei titoli al portatore appartenenti al singolo contribuente, si ricorre infatti a volte a rendere obbligatoria la n. di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

hedge fund

Enciclopedia on line

Nel linguaggio finanziario, investimento, anche in titoli derivati e quindi ad alto rischio, che viene effettuato per coprire altri investimenti. È detto h.f. anche il fondo comune di investimento che [...] effettua investimenti in titoli di copertura, cioè mediante operazioni finanziarie tecnicamente complesse a protezione dell'investimento iniziale. In Italia, gli h.f. sono denominati anche fondi comuni speculativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hedge fund (1)
Mostra Tutti

CDO

Lessico del XXI Secolo (2012)

CDO – Sigla di Collateralized debt obligation, titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti della società emittente, ma esclusivamente [...] meno omogenee. Gli attivi possono essere rappresentati da prestiti, nel qual caso si parla di collateralized loan obligations (CLO), da titoli, nel qual caso si parla di collateralized bond obligations (CBO), oppure  da altri CDO e si parla allora di ... Leggi Tutto

largo circa

Enciclopedia on line

Nelle negoziazioni di merci o di titoli, clausola che, anteposta a un prezzo, indica che i limiti dell’approssimazione del prezzo indicato nell’ordine consentito all’agente operatore sono doppi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA

Lombarda

Enciclopedia on line

Raccolta sistematica, divisa in libri e titoli, secondo l’esempio delle Istituzioni di Giustiniano, degli editti dei re longobardi (da Rotari in poi) e dei capitolari dei re d’Italia e imperatori (fino [...] a Enrico II). Compiuta verso la fine dell’11° sec., la sua impronta sistematica fece cadere in disuso il Liber papiensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LIBER PAPIENSIS – LONGOBARDI – ROTARI – ITALIA

sofferenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sofferenza Nel linguaggio bancario, credito (finanziamento, titoli, derivati ecc.) nei confronti di soggetti in stato d’insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente [...] equiparabili ... Leggi Tutto

insider trading

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

insider trading Giovanna Nicodano Compravendita di titoli, effettuata grazie a informazioni non ancora accessibili al mercato che potrebbero influenzare l’andamento dei prezzi. Gli insider tendono a [...] mimetizzare le loro compravendite per renderle meno visibili, frammentandole tra più broker, operando anche in derivati e dall’estero. Infatti, se gli altri operatori li individuassero, li imiterebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insider trading (1)
Mostra Tutti

preposizioni davanti a nomi e titoli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Diversi ➔ nomi e ➔ titoli (di opere, film, libri, ecc.) italiani hanno, come parte integrante l’➔articolo determinativo (L’Aquila, I promessi sposi). Tale struttura appare spesso nel titolo di molti quotidiani [...] in diventa ne, di diventa de, ecc. In tal modo il titolo rimane integro e l’articolo si evidenzia come suo componente: un oggi consiste nel fondere la preposizione con l’articolo del titolo, scrivendo dunque una cronaca della Stampa, una pagina dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROMESSI SPOSI – AQUILA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 763
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali