ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] dopo il suo matrimonio con Caterina Orsini del Balzo (1456). Affiancando la politica del suocero, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, prese parte alla prima congiura dei baroni sconfiggendo presso il proprio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Nacque da Francesco, duca di Martina, e da Beatrice Caracciolo nella prima metà del XVII secolo. Morto il padre (1655), dal quale ereditò titoli e beni, si trasferì da Buccino [...] a Martina, dove pose la sua residenza.
Il 2 maggio 1662 il C., che due anni prima aveva avuto il comando di una compagnia d'uomini d'arme, prese in moglie Aurelia Maria Imperiali, dalla quale dal 1676 ...
Leggi Tutto
Retore, oratore e tragediografo greco (Faselide 380 a. C. circa - Atene 340 circa); riportò 8 vittorie su 30 gare. Si hanno scarsi frammenti di una Arte oratoria, titoli e frammenti di tragedie che avevano [...] per argomento i miti tradizionali (Aiace, Elena, Edipo, ecc.) e di una di argomento contemporaneo (Mausolo) ...
Leggi Tutto
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] titoli italiani juniores di doppio in coppia con F. Gardini e una coppa De Galea a Vichy nel 1950, ha cominciato a lavorare nel 1956 nel quotidiano Il Giorno di Milano come editorialista e inviato; commentatore televisivo di eventi tennistici, ha ...
Leggi Tutto
Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] veicolare gli interventi 'esterni' di un narratore, con funzione di denotazione spazio-temporale o di commento. Benché i titoli, a differenza dei sottotitoli, siano a tutti gli effetti parte integrante del film, essi occupano per propria natura una ...
Leggi Tutto
fuoriborsa
Insieme delle negoziazioni su valori mobiliari (azioni, obbligazioni, derivati) effettuati direttamente da due controparti al di fuori di piattaforme e circuiti regolamentati di contrattazione [...] mercato; quest’ultimo caso si definisce di mercato grigio. Al contrario di quanto avviene nei circuiti regolamentati, i titoli scambiati sul mercato f. non sono standardizzati e, quindi, tutti gli aspetti riguardanti i dettagli contrattuali (attività ...
Leggi Tutto
Sonego, Lorenzo. - Tennista italiano (n. Torino 1995). Dotato di un servizio preciso e veloce e di un dritto potente ed efficace, nella sua carriera ha conquistato tre titoli ATP in singolo e due in doppio. [...] Nel 2021 ha raggiunto la migliore posizione nel ranking ATP, la ventunesima. Nel 2023 ha contribuito alla vittoria della squadra italiana in Coppa Davis, la seconda nella storia, dopo quella del 1976 ...
Leggi Tutto
Signore feudale veneziano (sec. 14º). Dopo il crollo delle fortune familiari a Lemno, iniziò, nel retroterra di Venezia, una serie di acquisti, a cui aggiunse ben presto titoli di nobiltà; ebbe infatti [...] da Cangrande della Scala la nomina a cavaliere (1328) e da Giovanni, re di Boemia, il feudo di Noventa, Zallarino e S. Bruson, col titolo di conte. ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] tributo delle navi (shipmoney), con monopolî e con multe, con sequestri di beni in Irlanda e con processi d'invalidità di titoli. Con simile sistema di governo, il re provocava la diffidenza della popolazione, ch'era per di più perplessa e inquieta ...
Leggi Tutto
fondo etico
fóndo ètico locuz. sost. m. – Fondo comune che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo di selezione [...] alcol. La selezione positiva prevede invece di scegliere titoli di aziende che applicano codici etici di comportamento analisi e i controlli al fine di identificare un insieme di titoli certificati, tra i quali il gestore selezionerà quelli in cui ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...