Filosofo stoico (n. Asso, nella Troade, 331/30 a. C. - m. 232/31 circa); discepolo di Zenone, gli successe nello scolarcato. Dai pochi frammenti e dai titoli di opere (una cinquantina) che ci restano, [...] il suo pensiero pare si differenzî da quello del suo maestro nell'accentuazione del carattere realistico del concetto della rappresentazione (ϕαντασία) come "impressione, stampa" (τύπωσις) dell'oggetto ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] libero se il cliente può ritirare le somme depositate a vista o con 1, 3, 5 giorni di preavviso), sia di titoli e valori a custodia, a cauzione, in garanzia di anticipazioni, c. che può essere bloccato (reso temporaneamente indisponibile per ragioni ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui la banca anticipa al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma di denaro per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno [...] propria, e la banca non può disporre delle cose ricevute in pegno; diversamente, l’anticipazione è detta impropria se i titoli o le merci non sono stati individuati o la banca si è riservata la facoltà di disporne (pegno irregolare). L’anticipazione ...
Leggi Tutto
disinvestimento
Processo economico inverso a quello dell’investimento (➔ p), distinguendo tra investimento finanziario e investimento produttivo.
L’investimento finanziario è l’acquisto di attività finanziarie, [...] d. finanziario, pertanto, è la vendita delle attività finanziarie detenute dall’agente, che trasforma ricchezza mobiliare (per es., titoli di Stato) in liquidità.
L’investimento produttivo (o investimento tout court in macroeconomia) può essere a sua ...
Leggi Tutto
Rossi, Valentino
Róssi, Valentino. – Motociclista (n. Urbino 1979). Grande talento di questo sport, la sua carriera può essere riassunta, seppur sommariamente, con l’elenco dei titoli mondiali conseguiti: [...] due occasioni ancora in sella a una Honda, nelle ultime due ai comandi di una Yamaha; sulla stessa Yamaha ha nuovamente vinto il titolo mondiale della MotoGp nel 2008 e nel 2009. Tra il 1997 e il 2010 si è anche piazzato secondo tre volte (1998, 2000 ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] in cui le istituzioni europee hanno affrontato la crisi.
Principalmente, esso è consistito in vari programmi di acquisto di titoli sul mercato da parte della BCE allo scopo di ridurre i tassi di interesse, condizionati all’attuazione da parte dei ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] dalla FIDC e per la tranche rimanente dalla Fed. Po-sto che la Citigroup ha in bilancio più di 300 miliardi in titoli illiquidi, l’aspettativa è che tale garanzia pubblica abbia costi potenziali per circa 75 miliardi. A fronte di questi aiuti, la ...
Leggi Tutto
fondo etico
Giovanna Nicodano
Fondo comune di investimento (➔) che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo [...] analisi e i controlli al fine di identificare un insieme di titoli certificati, tra i quali il gestore selezionerà quelli in cui investire di riferimento attraverso la media ponderata dei prezzi dei titoli e. negoziati. Tra questi si annoverano il Dow ...
Leggi Tutto
In contabilità, una delle componenti passive del reddito di impresa, e in particolare il minore valore di realizzo dei beni strumentali di un’impresa (e anche di titoli o di altri elementi patrimoniali) [...] rispetto al valore contabile ...
Leggi Tutto
KITĀB
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che significa uno scritto qualsiasi, anche una lettera missiva, e inoltre un libro; in quest'ultimo senso è frequentissimo nei titoli di opere in arabo o [...] in altre lingue di popoli musulmani. Nel Corano ricorre anche nel significato di testo sacro rivelato da Dio, scrittura sacra; quindi al-kitāb è il Corano; ahl al Kitāb "la gente della Scrittura (sacra ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...