Nome dell'autore, non meglio identificato, della più antica (probabilmente, fine del sec. 9º) opera di medicina in ebraico, pervenutaci in diverse redazioni e con diversi titoli. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] la m. viene ancora oggi identificata, come oggetto materiale, nei pezzi di metallo a forma di disco coniati – in lega, titolo, peso e valore stabiliti – appositamente per essere usati nei pagamenti in cambio di beni e servizi. L’evoluzione storica ha ...
Leggi Tutto
Cardinale (Roma 1607 - Nemi 1671), nipote di Urbano VIII e fratello del card. Francesco e di Taddeo. Fatto cardinale a vent'anni, accumulò subito numerosi titoli e benefici, ricoprì varî incarichi politici [...] e diplomatici, fu camerlengo di S. R. Chiesa (1638) e dal 1637 coprotettore degli affari francesi a Roma. Vero responsabile della guerra di Castro, col suo temperamento rapace e violento causò l'eclisse ...
Leggi Tutto
CMO
– Sigla di Collateralized Mortgage Obligation, titolo obbligazionario fondato su un , rappresentato da crediti garantiti da ipoteche (v. anche CDO). La prima emissione di titoli di questo tipo risale [...] al 1983 a opera delle banche di investimento Salomon Brothers e First Boston, per conto dell’agenzia federale statunitense Fannie Mae, specializzata in mutui ipotecari. Formalmente le obbligazioni sono ...
Leggi Tutto
SICAV Sigla di Società di Investimento a Capitale Variabile. Rientrano nella categoria così denominata tutte le società che svolgono attività continua di offerta pubblica di titoli azionari (azioni nominative [...] o al portatore) allo scopo di investire in valori mobiliari il patrimonio collettivo in tal modo raccolto. Le SICAV sono state introdotte dal d. legisl. 84/25 gennaio 1992 (la materia è stata successivamente ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Lynwood, California, 1980). Ha debuttato nel professionismo nel 1994, per poi imporsi nel ranking WTA a partire dal 1999, quando ha vinto i primi due titoli Slam in doppio (US [...] le protagoniste assolute della sua generazione, ha un gioco potente ma anche preciso e tecnico che l’ha portata a vincere due titoli agli US Open (2000, 2001) e cinque a Wimbledon (2000, 2001, 2005, 2007, 2008). Insieme con la sorella Serena, con la ...
Leggi Tutto
Poeta greco degli ultimi tempi della commedia attica "di mezzo" (dopo la metà del sec. 4º a. C.); si hanno di lui pochi frammenti e 8 titoli di commedie, di cui uno solo (Tindareo o Leda) mitologico. ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] principale della crisi.
Ad aggravare il problema iniziale è poi intervenuta la speculazione dei mercati finanziari. Lo spread tra i titoli di Stato – in via di principio un fatto normale – risulta di fatto ingiustificato.
Non c’è ragione per cui in ...
Leggi Tutto
Poeta greco vissuto in Alessandria sotto Alessandro Magno e Tolomeo (fine del sec. 4º a. C. - principio del 3º); secondo la tradizione fu autore di farse fliaciche, ma dai titoli sembra doversi considerare [...] piuttosto autore di parodie comiche al modo della commedia "di mezzo". Ci restano solo 14 titoli delle sue parodie e pochi frammenti in lingua piuttosto affettata e talora oscura. ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] Trebbiano, era giunta a Sarzana nel XV secolo e fu successivamente ascritta alla nobiltà genovese. I fratelli del M. seguirono quasi tutti la strada della vita religiosa: Giuseppe divenne sacerdote, Carlo ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...