conversione
Sabrina Scarito
Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di [...] la trasformazione di obbligazioni in azioni e di titoli al portatore in titoli nominativi e viceversa.
Il tasso di c interesse sul debito coattivamente, senza il consenso dei possessori dei titoli; mascherata, quando lo Stato riduce l’interesse non in ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Wiesbaden 1959). Giocatore di grande talento, anche se di temperamento incostante, si è affermato ripetutamente nei maggiori tornei mondiali su qualsiasi superficie, vincendo [...] , 7 di singolare: 3 al torneo di Wimbledon (in 5 finali consecutive) e 4 agli US Open. Complessivamente ha vinto 77 titoli di singolare e 77 in doppio, saliti a 78 nel 2006, quando M., tornato a giocare a livello professionistico, si è aggiudicato ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] quella tra esse che ne ha acquistato in buona fede il possesso è preferita alle altre, anche se il suo titolo è di data posteriore. Se, con successivi contratti, una persona concede a diversi contraenti un diritto personale di godimento relativo ...
Leggi Tutto
probancario
(pro-bancario), agg. Favorevole agli istituti bancari.
• La dimensione della crisi riguarda i fondamentali dell’Europa, e le regole probancarie che difendono i possessori di titoli greci [...] e di titoli tossici a scapito di un grande paese chiamato a pagare per tutti con i suoi risparmi e il patrimonio dei suoi cittadini. (Giuliano Ferrara, Foglio, 11 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • «Attenzione però a ridurre tutto a una questione ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (Turi 372 a. C. circa - Atene forse 270): visse ad Atene e fu operosissimo (prima vittoria nei concorsi, pare, nel 356; restano 138 titoli e 346 frammenti). Seguì i modi della commedia [...] "di mezzo", ma nell'ultima parte della lunga vita dovette sentire gl'influssi della commedia "nuova". Secondo la tradizione fu zio e maestro di Menandro ...
Leggi Tutto
In tecnica bancaria, modulo predisposto dalla banca e compilato dal cliente con i dati relativi all’operazione da effettuare; i tipi di d. più diffusi sono: d. di acquisto titoli, documento contenente [...] a una banca per l’incasso degli interessi su obbligazioni; d. di versamento, elenco dei versamenti in contante o in titoli di credito, con l’indicazione delle diverse specie.
In ambito commerciale, si hanno: d. base, documento che evidenzia l ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e 1,63 per la Francia (13, 8). L'Italia dunque passò quasi miracolosamente il primo turno e nel girone finale vinse il titolo battendo la Svezia per 3-2 e il Belgio per 4-1. L'Ungheria restò sorprendentemente fuori dal podio e si classificò quarta. L ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] preferenza per la liquidità (➔), per cui la grande maggioranza degli operatori sceglie di investire, a parità di rendimenti, in titoli a scadenza breve, e chiede un compenso aggiuntivo per legarsi a scadenze più lunghe. Ciò non esclude che in momenti ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, contemporaneo di Eschilo ma di lui più anziano; riportò la prima vittoria nell'olimpiade 67a (512-508 a. C.). Conosciamo 10 o 11 titoli di sue tragedie, tra le quali notevolissime, perché [...] ispirate a grandi avvenimenti storici del tempo, La presa di Mileto (che valse all'autore una multa di 1000 dramme, oltre al divieto di nuove rappresentazioni dell'opera, perché ricordava agli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Motociclista italiano (n. Castel San Pietro 1973). Campione del mondo in giovanissima età, nell'anno stesso del suo esordio nel professionismo, si è aggiudicato due titoli mondiali nella classe 125 con [...] la Honda (1990 e 1991) e un titolo mondiale con la Aprilia nella classe 250 (1998). Dal 2002 gareggia nella classe 500 (poi MotoGP), inizialmente con la Honda (fino al 2002), poi con la Ducati (fino al 2007), con la Suzuki (dal 2008) e infine nel ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...