• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7630 risultati
Tutti i risultati [7630]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Vondroušová, Markéta

Enciclopedia on line

Vondroušová, Markéta. - Tennista ceca (n. Sokolov 1999). Nel corso della sua carriera ha vinto due titoli WTA, finalista al Roland Garros nel 2019, ha conquistato l’argento ai Giochi olimpici di Tokyo. [...] Nel 2023 ha vinto il torneo di Wimbledon, raggiungendo la sua miglior posizione nel ranking ATP, la decima posizione ... Leggi Tutto
TAGS: TOKYO

eurobond

Lessico del XXI Secolo (2012)

eurobond eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria, con garanzie fornite [...] fiscale o riduzione della spesa pubblica), si sono ritrovati a dover pagare interessi sempre più elevati sui propri titoli, andando rapidamente incontro a una situazione di default. L’opposizione alla proposta di e., sostenuta principalmente dalla ... Leggi Tutto

diversificazione

Enciclopedia on line

D. finanziaria Modalità di gestione del portafoglio (➔), che tende a ridurre la variabilità del rendimento medio dei titoli. Il frazionamento dei rischi si ottiene investendo in una vasta gamma di titoli [...] risulta l’effetto della diversificazione. La d. non può tuttavia eliminare completamente il rischio insito nel fatto che i titoli, appartenendo a un unico mercato, sono influenzati dallo stesso insieme di fattori economici. D. aziendale Processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diversificazione (1)
Mostra Tutti

La Trémoille

Enciclopedia on line

La Trémoille Famiglia francese che prese nome da un suo feudo nel Poitou. Suoi membri portarono i titoli di principi di Taranto, conti di Talmont, di Laval, visconti di Thauars, duchi di Châtellerault e di Taillebourg. [...] La famiglia, che nel 17º sec. si fuse con la casa di Montmorency, si distinse soprattutto nel campo militare, con Guy VI (1343-1397), "il prode cavaliere" che partecipò alla crociata di Nicopoli; Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHÂTELLERAULT – TARANTO

bibliodiversita

Lessico del XXI Secolo (2012)

bibliodiversita bibliodiversità s. f. invar. – Equilibrio nelle scelte di una casa editrice, alternando autori e titoli scelti in campi diversi e rispecchiando altresì orientamenti differenti: non omologazione, [...] quindi, ma apertura verso una pluralità di esperienze culturali ... Leggi Tutto

Trionfi

Enciclopedia on line

Poema in terzine di F. Petrarca. Consta di sei parti, alle quali l'autore diede titoli latini: Triumphus Cupidinis (Trionfo d'Amore; in 4 capitoli); Triumphus Pudicitie (1 cap.); Triumphus Mortis (2 cap.); [...] Triumphus Fame (3 cap.); Triumphus Temporis (1 cap.); Triumphus Aeternitatis (1 cap.). Abbiamo inoltre frammenti di abbozzi o di diverse redazioni. Le più antiche date certe risalgono al 1356-60, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PETRARCA

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] prelevando fra le diverse fasce di contribuenti una quota da 1 a 50 ducati a fondo perduto e fra 50 e 300 ducati a titolo di prestito. A maggio si lanciò un prestito tra i cittadini più agiati obbligando una parte dei fondi dell'officio del sal e ... Leggi Tutto

FTSE Italia Micro Cap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FTSE Italia Micro Cap Indice della Borsa Italiana (➔ borsa valori; London Stock Exchange) costituito dai titoli di società di piccole dimensioni privi di particolari requisiti di liquidità e con una [...] capitalizzazione inferiore all’azione più piccola inclusa nell’indice FTSE Italia MIB. Operativo dal 1° giugno 2009, l’indice accoglie 18 società quotate con una capitalizzazione complessiva inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON STOCK EXCHANGE – BORSA ITALIANA – BORSA VALORI

FTSE Italia Small Cap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FTSE Italia Small Cap Indice della Borsa Italiana (➔ borsa valori; London Stock Exchange) costituito dai titoli di società a bassa capitalizzazione non compresi nell’indice FTSE Italia MIB e nell’indice [...] FTSE Italia Mid Cap (➔). Operativo dal 1° giugno 2009, l’indice accoglie oltre 130 società quotate con una capitalizzazione complessiva pari a circa il 4% del valore del mercato ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON STOCK EXCHANGE – FTSE ITALIA MID CAP – BORSA ITALIANA – BORSA VALORI

borsa merci

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

borsa merci Mercato organizzato che ha l’intento di promuovere e disciplinare le contrattazioni di titoli rappresentativi di prodotti primari molto standardizzati e omogenei, soggetti a notevoli scambi [...] a livello internazionale, (per es., caffè, tè, zucchero, cacao, cotone, lana, metalli) e i relativi contratti di trasporto, noleggio e assicurazione. I generi oggetto di scambio sono elencati in bollettini ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ZUCCHERO – BOLOGNA – COTONE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 763
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali