• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7630 risultati
Tutti i risultati [7630]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Letteratura [473]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

Pandemic emergency purchase programme

Enciclopedia on line

(PEPP) Programma temporaneo della Banca centrale europea per l’acquisto di titoli del settore pubblico e privato, istituito come sostegno all’economia dei Paesi appartenenti all’Eurozona a seguito della [...] pandemia da Coronavirus verificatasi dal 2019. Avviato nel marzo 2019 con una dotazione complessiva di 750 miliardi di euro e vigente fino al giugno 2020, in tale data è stato incrementato di ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – CORONAVIRUS – INFLAZIONE – EUROZONA

Eurepo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eurepo Tasso d’interesse applicato ai prestiti in euro garantiti da titoli di Stato, calcolato quotidianamente come media semplice delle quotazioni rilevate presso un campione di banche con elevato merito [...] di credito, selezionato periodicamente dalla Federazione Bancaria Europea (➔ EBF) ... Leggi Tutto

RISERVA BANCARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISERVA BANCARIA Giovanni Demaria . È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] mostra di non essere economica; e viceversa nel caso contrario. La seconda operazione sta nell'acquistare o nel vendere titoli, cambiali, oro, aumentando o diminuendo in tal modo la circolazione e le riserve delle banche private. La terza operazione ... Leggi Tutto

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Laura Ziani BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)  Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] [B(T)− B(t,T)]/[B(t,T)·(T−t)]. La differenza fra il rendimento del Bund tedesco (considerato come tasso su un titolo esente da rischio di insolvenza) e del BTP con vita residua pari a 10 anni è un indicatore, alternativo al prezzo del credit default ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – CREDIT DEFAULT SWAP – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE

TLX

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TLX Mercato finanziario telematico sul quale è possibile vendere o comprare titoli finanziari anche nelle ore serali di chiusura di borsa (dalle 17.30 alle 22.00) e per questo detto anche borsa serale. [...] A partire dal 1° gennaio 2010, tutti gli strumenti negoziati sul mercato TLX sono confluiti nel nuovo Sistema multilaterale di negoziazione EuroTLX ... Leggi Tutto

FTSE Italia Mid Cap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FTSE Italia Mid Cap Indice di borsa composto dai primi 60 titoli per capitalizzazione e liquidità successivi a quelli che compongono il paniere dell’indice FTSEITALIAMIB (➔). A partire dal 1° giugno [...] 2009 sostituisce l’indice Midex. L’indice rappresenta circa il 12% della capitalizzazione interna del mercato ... Leggi Tutto

CORSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con tale voce viene designato il prezzo corrente di determinati titoli (cioè azioni, obbligazioni, cartelle di rendita), praticato nei luoghi dove tali titoli formano oggetto di scambio frequente, come [...] 72, si intende dire che, con tale somma, si comprano L. 100 nominali di rendita al 3,50% più gl'interessi già maturati su tale titolo, dal 10 luglio al 31 ottobre. Per il corso dei cambî v. cambio. Per il corso forzoso, v. moneta; biglietto di banca ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO TEL QUEL – CORSO FORZOSO

IBEX 35

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IBEX 35 Ⓡ  Indice della Borsa valori di Madrid, composto dai 35 titoli più rappresentativi e a più elevata liquidità del mercato azionario spagnolo. L’indice, gestito dalla Sociedad de Bolsas S.A., società [...] controllata della Bolsa y Mercados Españoles (➔), viene ridefinito due volte l’anno per tenere conto di eventuali modifiche del livello di liquidità delle azioni ... Leggi Tutto

titolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

titolo Le tipologie e i meccanismi della circolazione Con il termine ‘titolo’ ci si riferisce a tutti gli strumenti finanziari (secondo l’art. 1 del Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) rappresentativi [...] ), si dice che esso è emesso alla pari (se invece è inferiore o superiore, sotto la pari o sopra la pari). Esistono inoltre titoli che non pagano cedole durante la loro vita utile (per es., BOT e CTZ) e per questo sono definiti zero coupon o pure ... Leggi Tutto

CRÉQUY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] trasmissibile al genero. Quest'ultimo non portò dunque più il suo nome agnatizio di Blanchefort, ma quello di C. e il titolo di duca di Lesdiguières. Guerreggiò col suocero contro il duca di Savoia negli ultimi anni del sec. XVI, divenne maresciallo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – EUGENIO DI SAVOIA – CONNESTABILE – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 763
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali