• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [9]
Biologia [7]
Diritto [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Lingua [4]
Geografia [3]
Economia [3]
Sport [3]
Farmacologia e terapia [3]

bad bank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bad bank Istituzione (denominata anche collection bank) creata appositamente allo scopo di assorbire attività in sofferenza o ‘titoli tossici’ di una banca o di un altro istituto desideroso di alleggerirsi [...] di tale zavorra, per risanarne il bilancio, ripristinarne la credibilità e, in ultima analisi, salvaguardarne la capacità competitiva. In questo modo vengono tutelati i diritti dei creditori o dei risparmiatori, ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ECONOMISTI – IRLANDA – ITALIA

bad bank

Lessico del XXI Secolo (2012)

bad bank <bäd bäṅk> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Istituzione, denominata anche collection bank, creata appositamente allo scopo di assorbire attività in sofferenza o titoli tossici [...] di una banca o di un altro istituto per risanarne il bilancio, ripristinarne la credibilità e, in ultima analisi, salvaguardarne la capacità competitiva. In questo modo vengono tutelati i diritti dei creditori ... Leggi Tutto

obbligazione salsiccia

NEOLOGISMI (2018)

obbligazione salsiccia loc. s.le f. (spreg.) Titolo obbligazionario infarcito di debiti come garanzie collaterali. • Tutto è iniziato più di un anno fa, quando gli americani senza soldi in tasca cui [...] americane sono tornate a fabbricare «Cdo»: quelle obbligazioni «salsiccia» che nel 2007 per prime si meritarono l’appellativo di «titoli tossici». (Morya Longo, Sole 24 Ore, 6 giugno 2013, p. 23, Finanza e Mercati). - Composto dai s. f. obbligazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PROFUMO – TITOLO TOSSICO

titolo tossico

NEOLOGISMI (2018)

titolo tossico loc. s.le m. Titolo di credito derivato dalla cartolarizzazione di mutui e prestiti subprime, commercializzato dagli operatori finanziari senza dichiararne in modo adeguato la provenienza [...] 2008, Corriere Economia, p. 10) • Non siamo di fronte a una crisi del credito ma dell’insolvenza, è l’era dei titoli tossici e dei derivati, un castello di carta dieci volte più grande della ricchezza mondiale: 63 trilioni di dollari di Pil contro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARTOLARIZZAZIONE – TITOLO DI CREDITO – TITOLI “TOSSICI – OBBLIGAZIONE

paleocon

NEOLOGISMI (2018)

paleocon (paleo-con), s. m. e agg. (iron.) Conservatore di stretta osservanza, che si oppone a nuove forme di conservatorismo • Non pare carino, nell’anno di Darwin ‒ quando perfino il Vaticano celebra [...] dire che l’umanità, invece di migliorare, si abbrutisce ogni giorno di più. Ma la tentazione è forte. Col favore dei titoli tossici che prosciugano le Borse e la serotonina nei nostri circuiti neurali, si diradano i Tir e i Suv, affondano i pimpanti ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE W.BUSH – EVOLUZIONISMO – STATI UNITI – SEROTONINA – IRCOCERVO

anglosfera

NEOLOGISMI (2018)

anglosfera (Anglosfera), s. f. Il complesso di Paesi che condividono elementi caratteristici della lingua e della cultura inglese. • Un formidabile giornalista americano, Kevin Kelly, ha scritto un libro [...] money» dove si spiega come «l’Anglosfera» della finanza sia l’epicentro del terremoto finanziario, il caveau dei titoli tossici che hanno infettato il resto del mondo. Questo universo di capitali volanti sta giocando sul debito sovrano dell’Europa ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AREA MEDITERRANEA – AMERICA DEL NORD – ITALIA – EUROPA

risk analyst

NEOLOGISMI (2018)

risk analyst loc. s.le m. e f. inv. Chi, per professione, ha il compito di analizzare i rischi connessi alla concessione di un credito e alle probabilità di insolvenza di un debitore. • La dimensione [...] Eric Dale (Stanley Tucci) scopre una gigantesca bolla nella sua banca d’affari, che ha in pancia una quantità spropositata di titoli tossici e che è già andata più volte sotto i margini di sicurezza fissati dal mercato. Finora nessuno se n’è accorto ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – STANLEY TUCCI – GORIZIA

sistema bancario ombra

NEOLOGISMI (2018)

sistema bancario ombra loc. s.le m. Complesso di istituti bancari e di intermediazione che erogano servizi finanziari in modo collaterale, senza essere soggetti alle regolamentazioni previste per le [...] dal modello pubblico di banca ad un modello privato. La crisi finanziaria mondiale, i mutui subprime, derivati, titoli tossici, paradisi fiscali, sistema bancario ombra, debiti sovrani». (Giornale di Brescia, 12 novembre 2015, p. 43, Spettacoli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARADISI FISCALI – DEBITI SOVRANI – TITOLI TOSSICI – STATI UNITI

probancario

NEOLOGISMI (2018)

probancario (pro-bancario), agg. Favorevole agli istituti bancari. • La dimensione della crisi riguarda i fondamentali dell’Europa, e le regole probancarie che difendono i possessori di titoli greci [...] e di titoli tossici a scapito di un grande paese chiamato a pagare per tutti con i suoi risparmi e il patrimonio dei suoi cittadini. (Giuliano Ferrara, Foglio, 11 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • «Attenzione però a ridurre tutto a una questione ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI DI CASSA – EUROPA

banca spazzatura

NEOLOGISMI (2018)

banca spazzatura loc. s.le f. Società appositamente scorporata da un istituto bancario, per gestirne i crediti difficilmente esigibili. • L’idea piace anche ad [Barack] Obama. Ma a lanciarla per primo [...] Giulio Tremonti. L’idea è quella di creare una «bad bank», una sorta di banca spazzatura, dove raccogliere i titoli tossici che hanno «inquinato» il mercato, distrutto la credibilità di molte banche, soprattutto inglesi e americane, e messo in dubbio ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – ANGELA MERKEL – MARIO DRAGHI – INQUINATO – BAD BANK
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali