(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] degli organi politici federali a quelli locali nel campo esecutivo al pari che in quello legislativo, ma indipendenza assoluta , suicida. I suoi poemi, pubblicati in serie sotto diversi titoli, The Feud, Sea Spray and Smoke Drift, Bush Ballads ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] gestione di alcuni affari comuni alcuni organi parlamentari ed esecutivi comuni (delegazioni e ministeri comuni). Era, tra e dato tre esami di stato, hanno diritto al titolo d'ingegnere.
Gli studenti delle università austriache (eccettuati quelli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dei rapporti. Il d. civile è il d. del singolo, titolare di beni esistenziali e promotore di vincoli comunitari, parte di accordi nord-americano, esiste un preciso collegamento fra esecutivo e legislativo, quest'ultimo potendo esercitare forme di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] quanto i funzionarî che hanno una parte consultiva o esecutiva nello svolgimento dell'azione politica. Dato il cumulo assai in nessuno dei documenti anteriori a Tolomeo V, figurano i titoli qui enumerati, tranne quello di capitani della guardia del ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] capitale deve, in via normale, conservare il pareggio fra le entrate e le uscite (art. 21 del regolamento esecutivo 5 febbraio 1891, n. 6972). Il titolo III, partite di giro e contabilità speciali, deve sempre essere in pareggio. Il complesso dei tre ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] impero che talora l'intervento militare in esso comporta si fanno ad altro titolo. Il diritto positivo (IV conv. Aia, 1907, art. 42) soltanto al potere legislativo, o anche al potere esecutivo; e, nell'affermativa, donde tale facoltà ripetesse il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] segretario del partito, F. González. Il nuovo esecutivo diede prova di molta moderazione e abbandonò rapidamente psicologiche, educative, storiche della borghesia spagnola. Tra i titoli più significativi vanno almeno segnalati El mismo mar de todos ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a partire dalla crisi ministeriale del giugno 1990, si formarono esecutivi espressi dalla destra sotto la guida di Shamir e con una nuova stagione per il cinema d'autore, fitto di titoli e nomi, ormai presenti ai maggiori festival internazionali.
Tra ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] stesso come consul (Liv., IV, 20, 8); poi sarebbe sottentrato il titolo di praetor nel 366 a. C., ma, al più tardi nei primi amministrazione finanziaria le funzioni consolari erano quelle di organi esecutivi della volontà del Senato e del popolo.
Per ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] 'insieme dell'opera, ovvero d'essere interpretato nei disegni esecutivi, e, più comunemente, nei modelli in legno o e al suo termine dà diritto a un diploma ufficiale, che è titolo di prim'ordine per l'ammissione negli uffici e anche per l'esercizio ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...