L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] gabinetti alle abitazioni dei lavoratori poveri, Chadwick credeva che l'incidenza delle epidemie da sporcizia avrebbe i medici di denunciare i casi di malattie infettive importanti. Sul finire del secolo, sotto il titolodi 'Notification, isolation ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di Yūsuf ibn Ismā῾īl in qualità di segretario e, successivamente, diventa capo della cancelleria di corte, con il titolodi del siglo XII. El tratado de Ibn ῾Abdūn, Madrid, Monedo y Crédito, 1948, pp. 144-146 (ed. orig.: Lévi-Provençal, Évariste, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] pietre preziose, ma poi mostra dicredere alle affermazioni di Plinio circa le qualità velenose dell figlio Silvio come libro di studio.
Già la suddivisione dei sette libri della Poetica presenta alcune singolarità. Nei titoli delle varie sezioni (I ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] ordinem di medicina teorica e non è escluso che si trattasse per lui di accrescere il proprio credito in vista di il Collegio romano intorno alla facoltà dei padri gesuiti di rilasciare titolo dottorale in filosofia. L'occasione dello scontro nacque ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...