Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] il quale rientrano la carta moneta a corso legale e fiduciario emessa dallo Stato (biglietti di Stato), i titolidicredito dell’istituto di emissione e delle banche autorizzate alla loro emissione (vaglia cambiari, assegni circolari); rientrano tra ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ecc.).
Stadi di sviluppo
Negli anni 1950 riscuoteva ampio credito la teoria degli stadi dello sviluppo economico di W.W. uscire. Il flusso di capitali che finanzia il disavanzo dei PVS assume diverse forme quali la vendita dititoli all’estero, i ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] T un certo titolo finanziario, di valore S(T) di modellare direttamente variabili di mercato, consentendo inoltre una calibrazione automatica ai caplet (opzioni call su tassi LIBOR ➔) quotati dal mercato stesso. Relativamente al mercato del credito ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...