Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] Stati Uniti dove nelle public companies è assente il gruppo di controllo.
d) La partecipazione sociale è incorporata nelle azioni (titolidicredito) liberamente trasferibili: lo status di socio può essere ceduto ad altri per mezzo della cessione ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] , Le strutture patrimoniali nell'industria italiana, Milano 1971; G. Mirabelli, Il leasing e il diritto italiano, in Banca Borsa e TitolidiCredito, 4-9, 1974, pp. 228 segg.; Autori vari, Il leasing, profili privatistici e tributari, Milano 1975. ...
Leggi Tutto
VENDITA
Virgilio Andrioli
. Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] articoli 1523-1526), su documenti e con pagamento contro documenti (articoli 1727-1530), dititolidicredito a termine (articoli 1531-1536). Questa direttiva di politica legislativa è, per quel che attiene alla vigente codificazione, accentuata dall ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Carl
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Commercialista austriaco, nato il 3 agosto 1844 in Ungheria, a Búrszentgyörgy (Borský Svätý Jur), morto a Vienna il 1° ottobre 1929. Professore straordinario a Vienna [...] noto, oltre che per eccellenti studî e trattati, specialmente in tema dititolidicredito e di contratto di commissione, anche come fondatore e direttore di un'autorevolissima Zeitschrift für das Privat- und öffentliches Recht der Gegenwart ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] tratti sulle banche A, C,...N; la banca C assegni tratti sulle banche A, B,...N; e così via. Il pagamento finale di tali titolidicredito può essere fatto solo dalla banca trassata. Le banche che hanno negoziato assegni emessi su altre aziende ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nel caso della Sa, sono liberamente trasferibili tanto da poter essere considerate dei veri e propri titolidicredito; con esse si trasferisce anche lo status di socio che non è soggetto pertanto alle limitazioni che esistono invece per le società ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] Questa impostazione non solo non consentiva lo sviluppo di prodotti e intermediari nuovi, ma contrastava con il principio dell'autonomia privata e della libertà di creazione dei titolidicredito, non offrendo, per contro, alcuna effettiva tutela del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] parte del minorita Francesco da Empoli, alla metà del Trecento, della legittimità dell’emissione dititolidicredito fruttanti un interesse da parte del comune di Firenze sarà dunque fondata sull’analogia individuabile fra questo periodico pagamento ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] economica e finanziaria; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Moneta; Prezzi; Titolidicredito).
bibliografia
Banca d'Italia, Requisiti patrimoniali individuali sui rischi di mercato, Circolare n. 114, 4 settembre 1994.
Beneduce, A., I ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] strutturali per un modello comune, in "Banca, Borsa e Titolidicredito", 1995, n. 1, p. 58.
Arrigoni, R., Regolazione e gestione nelle public utilities: principio di separazione e libera concorrenza nell'applicazione dei principî costituzionali e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...