Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] sono saldate con il pagamento o con la riscossione delle differenze a loro debito o a loro credito e con il movimento di quei quantitativi dititoli o di merci le cui negoziazioni non si sono compensate.
Riguardo al modo con cui si svolge, la l ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] al valore nominale del titolo; r. sopra la pari, quando è superiore; r. su banca, la forma d’intervento bancario nelle operazioni di pagamento degli affari di compravendita per la quale il venditore si rivale del credito corrispondente all’importo ...
Leggi Tutto
Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle [...] medio-lungo termine: sono state adoperate in alcuni titoli emessi sui mercati finanziari internazionali, soprattutto per definito di più monete o una media ponderata di più monete. Poiché tra due contraenti, in un rapporto di debito e credito a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio di banca e commerciale, trasmissione di fondi, titoli, valori da una persona all’altra; in particolare, la divisa che il debitore invia al creditore a regolamento del suo debito in moneta [...] sulle differenze dei cambi o per regolare nel modo più conveniente un debito o credito in moneta estera; nel linguaggio commerciale, r. finanziaria è l’invio di fondi fatto dal debitore al creditore a regolamento del suo debito. R. degli emigrati ...
Leggi Tutto
Sono istituti cui si possono associare tutte le banche operanti in una determinata zona, allo scopo di facilitare la regolamentazione dei rapporti di debito e credito originati, fra le stesse, dagli assegni [...] stanza di compensazione. Giornalmente ogni banca invia alla stanza di compensazione l’elenco degli assegni a credito tratti in essere vengono liquidate dalla stanza di compensazione.
Voci correlate
Assegno e altri titoli bancari
Contratti bancari ...
Leggi Tutto
Una delle forme attraverso le quali le imprese reperiscono i mezzi finanziari per esercitare la propria attività e per realizzare investimenti, consistente essenzialmente nel reinvestire all’interno dell’impresa [...] gli utili d’esercizio non distribuiti. È considerata un’alternativa al ricorso al credito, all’emissione dititoli o al collocamento di capitale. ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] tasso atteso di rendimento sui titoli a reddito fisso (come nella teoria keynesiana), ma anche i tassi attesi di rendimento sulle dal 1867 al 1975: una prima valutazione, in Moneta e Credito, marzo 1983; R. Parboni, Moneta e monetarismo, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] di una pluralità di organismi di vigilanza, specializzati in base alle linee di demarcazione istituzionale dell'industria finanziaria (banche, intermediari in titoli e imprese di che limita l'accesso al creditodi ultima istanza alle sole banche ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] di enormi quantità di informazioni sull'andamento dei mercati finanziari e delle quotazioni dei singoli titoli. in Moneta e credito, marzo 1984, pp. 17-75; R. Ruozi, L'innovazione finanziaria: aspetti teorici, modalità di creazione e di diffusione, in ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] e notorietà dei prezzi. Il termine si è formato per analogia di quello di "borsa nera" (mercato extraufficiale o irregolare o addirittura illegale dititoli e specialmente di preziosi e valute pregiate). A sua volta "borsa nera" è foggiato ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...