Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] titolodi confisca la totale spoliazione dei loro beni e dei pegni depositati (a titolodi preda bellica). I pegni di alla natura anfibolica dell’istituto e del relativo servizio dicredito. Da sempre, infatti, il Monte svolgeva un preciso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] ricorda vagamente il concetto moderno di ‘costo di opportunità’. Se il titolodi damnum emergens viene generalmente accettato , ruolo nell’espansione degli strumenti dicredito, come la lettera di cambio, confondendo la proliferazione delle forme ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ). In quegli anni, e fino al 1961, assunse inoltre la direzione della rivista Credito popolare, una rivista fondata nel 1889 da L. Luzzatti con l'originario titolodiCredito e cooperazione e che, prima che dal F., fu diretta dal Luzzatti stesso, da ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolaredi una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] smembrate e passate a vari istituti dicredito, la SNIA passò sotto il controllo di F. Marinotti e S. serie di autori e dititolidi tutto rispetto (I promessi sposi di M. Camerini [1941], La corona di ferro di A. Blasetti [1941], Un colpo di pistola ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] . 162, 168.
Sul contenzioso tra il G. e gli eredi di Bombrini e sulla scoperta dicrediti fittizi concessi dalla BNRI durante la sua amministrazione e di operazioni effettuate a titolo personale, v. R.P. Coppini, C. Bombrini finanziere e imprenditore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] moralis, è divisa in quattro parti; ciascuna di esse è suddivisa in titoli, e questi in paragrafi.
Nella prima parte limita a vendere cambiali o lettere dicredito esigibili a Roma o altrove, oppure ad acquistare lettere di cambio (parte III, tit. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] carte che in Napoli chiamansi fedi dicredito, o per via dell’accesso della persona accreditata (Trattato de’ tributi, cit., pp. 389-90).
Il sistema bancario con le operazioni di giroconto, o attraverso l’emissione dititoli al portatore, che per la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] e gli investimenti commerciali. Si è propensi a credere che certi squilibri potessero essere provocati da anticipazioni deporre come teste a carico nel processo contro Maffeo Bernardo, titolaredi un altro banco privato veneziano, e non c'è da ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Società bancaria italiana) tra le banche private del paese. Tramite l'istituto dicredito, che già nel 1906, con un capitale di 35 milioni, portava a bilancio titoli e partecipazioni industriali per oltre 5 milioni e che operava quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] controllata dallo Stato, e fu trasformata in banca dicredito ordinario, con conseguente sconfitta della gestione Toeplitz, largamente in titoli e, soprattutto, in immobili.
Compito del M. fu il completamento del processo di riorganizzazione della ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...