DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] entro sette anni, corrispondendo nel frattempo a titolodi interesse 300 scudi d'oro di stampa d'Italia all'anno, in di farlo; la vedova Apollonia Grimaldi di Nizza, che viveva a Zuccarello col figlio Carlo, vantava nei confronti del D. un creditodi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] di maggioranza della fabbrica di automobili Austro-Daimler, presidente della Depositen Bank e titolaredi una un altro cittadino italiano",ossia al C., e non aveva creduto pertanto che si rendesse necessaria l'autorizzazione preventiva del governo. ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] veneziana, della stessa silloge (ove, come dichiara il titolo della prima edizione, il traduttore ha più rispettato il 'Aristotele, il fatto si pensasse a lui resta sintomatico del creditodi cui godeva sul versante culturale, che gli fruttò - per ben ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] manoscritta, i Piffari scordati [s.d., ma luglio-ottobre 1821], il cui titolo riprendeva con intento polemico quello sui Piffari di montagna di A. Capece Minutolo, principe di Canosa. Vi indicò le cause dei moti nell'indirizzo governativo in atto dal ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] S. Sede e le ampie dimensioni assunte dal proprio credito, ottenendo la concessione, in un primo tempo a titolodi garanzia ma poi definitivamente in contraccambio, di govenatorati e di vicariati su castelli, terre e fortezze contigui al proprio ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] che, pur di recente servizio, aveva già acquistato, a caro prezzo, un forte credito con la casa di blasoneria per ornare la Corona di Savoia con i fregi di nobiltà, uscita nel 1655 e la Corona reale di Savoia, o sia Relatione delle province e titoli ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Campidoglio era soprannominato il ‘terzo re di Roma’ dopo il re e il papa e con questo titolo lo ricordò Pio Molajoni (1942, Il papa, però, gli consigliò di rivolgersi al Credito nazionale, banca di riferimento della Federazione bancaria italiana, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] composizione pare debba essere anticipata di alcuni anni, se si può dare credito all'affermazione contenuta nell'incipit Estensi e molti illustri cardinali, gli sembrava inadeguato il titolodi "molto magnifico" con cui il duca era solito rivolgersi ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di Villena, il principe di Butera riguadagnò credito; tuttavia, il nuovo viceré non voleva inimicarsi una principessa di aveva ricevuto il titolodi marchese. Obiettivo della visita era quello di comporre le divergenze fra il principe di Butera e il ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Fulvio Della Cornia, vescovo di Perugia, all’interno della quale una sezione ha assunto il titolo, che pare aggiunto nell fu guastato da aspre frizioni, soprattutto legate a un credito vantato da Podiani per una promessa dote non corrisposta.
Intorno ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...