Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] moralis, è divisa in quattro parti; ciascuna di esse è suddivisa in titoli, e questi in paragrafi.
Nella prima parte limita a vendere cambiali o lettere dicredito esigibili a Roma o altrove, oppure ad acquistare lettere di cambio (parte III, tit. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] carte che in Napoli chiamansi fedi dicredito, o per via dell’accesso della persona accreditata (Trattato de’ tributi, cit., pp. 389-90).
Il sistema bancario con le operazioni di giroconto, o attraverso l’emissione dititoli al portatore, che per la ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] e alle banche (in particolare la Banca toscana dicredito, presso cui il G. fu nominato commissario del G. si segnalano alcuni titoli con cui integrare le indicazioni offerte dalla Bibliografia dell'età del Risorg. in on. di A.M. Ghisalberti, Firenze ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] vastissima la produzione del F. - circa 90 titoli costituiscono la sua bibliografia ma non solo spaziante in dicredito confermato, ibid., XII (1922); Sui giudizi di commutazione in denaro di decime in natura, in Temi emiliana, I (1924); Noterelle di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] e gli investimenti commerciali. Si è propensi a credere che certi squilibri potessero essere provocati da anticipazioni deporre come teste a carico nel processo contro Maffeo Bernardo, titolaredi un altro banco privato veneziano, e non c'è da ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] azione lo vide premiato con medaglia di bronzo (1918), croce al merito (1919) e più tardi coi titolidi cavaliere dell'Ordine della Corona del banchiere ed il fallimento degli eredi rese il credito inagibile e il F., liquidata l'azienda e trasferito ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Società bancaria italiana) tra le banche private del paese. Tramite l'istituto dicredito, che già nel 1906, con un capitale di 35 milioni, portava a bilancio titoli e partecipazioni industriali per oltre 5 milioni e che operava quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] controllata dallo Stato, e fu trasformata in banca dicredito ordinario, con conseguente sconfitta della gestione Toeplitz, largamente in titoli e, soprattutto, in immobili.
Compito del M. fu il completamento del processo di riorganizzazione della ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] iniziato a declinare. Nei quarant'anni seguenti, il credito acquisito in meno di un decennio si logorò poco a poco. Una traversata fecero girare da altri scene aggiuntive, imposero i titolidi testa sulla scena iniziale, rovinando uno straordinario ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] di quest'ultima in istituto dicredito ordinario, nella circostanza intendevano dare un visibile segnale di netta inversione di orientate a non distrarre il risparmio dall'impiego nei titolidi Stato. Questo elemento negativo fu compensato, sul piano ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...