BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] non manca di rivelarsi uomo del tempo suo, dando credito ad ogni sorta di superstiziosa opinione, alle voci di prodigi profetici venne ristampata, insieme con altre opere, sotto titoli differenti: Anatomices liber primus - quintus. Collectiones ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] lo troviamo documentato dal 1575 al 1599, e dove godette di notevole credito e fu aggregato ai Virtuosi del Pantheon. Come ha successo e fu ripubblicata per ben quattro volte (con titoli diversi): nel 1586 a Firenze ("apud Barthol. Sermatellium"), ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] teste: in alto Cristo e sotto, si crede, due Profeti e due Sibille autori di profezie e di oracoli sulla venuta del Salvatore. Tra gli è difficile se non impossibile risalire a nomi, titoli, opere alle quali Michelangelo possa essersi riferito con ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] conquiste del diritto. Le sue ricerche si volsero perciò anche al diritto commerciale, con particolare riguardo al credito, ai titoli e alla borsa, alle banche e alle casse di risparmio.
Il M. si dedicò anche a lavori sulle pitture della Certosa ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolaredi una altrimenti sconosciuta [...] la presenza del fratello di I., Riccardo, titolaredi estesi feudi nel Lazio, che, con la Contea di Sora, si incuneava approvato solennemente il Credo, fu condannata l'eresia, specialmente quella di Gioacchino da Fiore e di Amalrico di Bena, e fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] E così decise di far svernare le galere nel porto di Genova; e, mentre scriveva a Filippo II dicredere che la situazione genovese di Genova gli decretò onori particolari, tra cui l'erezione di una statua analoga a quella di Andrea, con il titolodi ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] illuministica e l'urbanità gli attirarono credito: Diderot e d'Alembert scrissero di lui a Voltaire, e il 529 sono elencati 67 titoli, in buona parte pubblicati più volte, cui vanno aggiunte 81 pubblicazioni di lettere del F. o di altri a lui, ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Roma nel Cinquecento di P. Pecchiai) hanno invece dato credito, sulla base di un articolo di L. Bergamaschi del il cerimoniale e poi si recò in lettiga nella sua chiesa titolare dei SS. Quattro Coronati, cadendo in quel giorno la festa patronale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] In quest'occasione il G. sperò di risolvere anche problemi personali. Avanzava infatti alcuni crediti da due milanesi, 200 ducati da frutto di una sua "apotheca saponarie", officina per la fabbricazione di saponi, e della rendita di alcuni titoli del ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] M. Gioia, il cui senso andrebbe ancor meglio chiarito (Sopra i titoli bizzarri, sulle opere inintelligibili, e sul plagio, t. XVI [ rimettere in circolazione copie residue del Comento di comento e di La magia del credito svelata: il primo, con la mera ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...