FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] F. acquisì la notevole conoscenza in fatto dititoli e contrattazioni di borsa che gli sarà così preziosa nell' italiana.
Oltre a consolidare il nuovo corso della BCI come istituto dicredito ordinario (non più, quindi, banca d'affari o banca mista), ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] sul finire del secolo, col rientro a pieno titolodi Giolitti nell'agone politico.
Risalgono al luglio 1900 alcune L'Economista: Il bilancio del Credito mobiliare, 15 e 22 genn. 1893; La Società generale dicredito mobiliare italiano, 13 maggio 1894 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] al solo G., una casa con orto in Bologna, stimato 350 lire. Oltre agli immobili, l'asse ereditario comprendeva titolidi un credito pubblico. Risulta infatti che l'anno precedente Giacomo aveva investito in un prestito sul Monte della Tesoreria una ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] peggiorate: il problema di difendere, con acquisti massicci, il corso del proprio titolo in borsa, postosi già ex-amministratori della Banca italiana di sconto, Roma 1925; U. Bava, I quattro maggiori istituti dicredito, Genova 1926, pp. 131 ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] municipale.
Collaboratore della Nuova Antologia, fra il 1903 e il 1909 pubblicò, con lo pseudonimo di Aureus, una rassegna annuale dal titolo Gli istituti dicredito in Italia. Fra gli altri articoli, Le banche e lo Stato in Germania. A proposito ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] imposta dallo Stato) del numero delle aziende dicredito, che in pochi anni si ridussero di circa iooo unità, pari ad oltre il nel 1941 aveva ottenuto il titolodi conte di Lenno, fu dichiarato decaduto dalla carica di senatore e fu sottoposto al ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] cifre del 1937 e quelle del 1940: "I titolidi proprietà sono passati da 66 milioni a 272, i depositi a risparmio e in conto corrente da 347 milioni a un miliardo e 120 milioni, i finanziamenti dicredito agrario da 61 a 87 milioni, i finanziamenti ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] la riduzione del tasso d'interesse e la conversione volontaria dei titoli secondo uno schema di imposizione secca più gravosa che avrebbe trovato largo credito nei decenni successivi, a partire dal secondo dopoguerra. Particolare attenzione era ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] allora non eseguita in Italia, dei titoli fini di canapa. Di lì a due anni tuttavia l' di affari, partecipando all'attività di parecchie società immobiliari, di costruzione (tra cui l'Edildal e di società finanziarie (la Banca milanese dicredito ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] dello stesso B. per affari del Balbi (garanzia per un credito avuto dal Balbi su titolidi stato, raccolta di lettere dicredito da scontare attraverso i buoni uffici della banca Balbi, spedizione di merce del B. sotto il nome del, Balbi, che veniva ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...