STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] e m. serve alla Banca centrale per un controllo pubblico sulle aziende dicredito, alla loro entrata e all'uscita dal sistema e durante la vita finanziario (principalmente emissioni e negoziazioni dititoli), compresa la metodologia degli indici ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] liquidità, composte dal portafoglio effetti, in quanto non ammesso di diritto al risconto presso l'Istituto di emissione, e dai titolidi Stato e degli istituti speciali dicredito, in considerazione della ristrettezza del mercato finanziario e delle ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] può effettuare riporti e anticipazioni su titoli, può fare sconti di effetti cambiarî, rilascio di certificati dicredito e altre operazioni passive per procurarsi i mezzi di tesoreria. L'istituto ha altresì facoltà di acquistare, alla pari o sotto ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] o sotto la pari, e di rivenderle. Le obbligazioni sono assimilate alle cartelle dicredito fondiario e ammesse di diritto alle quotazioni di borsa. Sono comprese fra i titoli sui quali l'Istituto di emissione è autorizzato a effettuare operazioni ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di (XXXI, p. 697)
Giuseppe Dell'Oro
Fra sedi, filiali e agenzie, la rete territoriale degli stabilimenti del Banco comprende attualmente 118 dipendenze, di cui 103 in Sicilia, 12 nella [...] .146, le anticipazioni e i riporti L. 221.740.599, i titolidi proprietà L.577.500.399, i mutui e i conti correnti ipotecarî L di Sicilia è sottoposto alla diretta vigilanza dell'Ispettorato per la difesa del risparmio e per l'esercizio del credito e ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] si compone di due titoli e 65 articoli. Il titolo i, Disposizioni in materia di entrata, contiene giro d'affari che varia tra 5000 e 100.000 franchi, il quale costituisce credito d'imposta sull'IRPEG futura. La TVA ha un'aliquota standard del 18,6 ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] nel campo dell'organizzazione monetaria e della strumentazione per il controllo del credito. Nel 1953 furono presi provvedimenti per l'istituzione di un mercato dei titoli a breve emessi dallo stato, cui partecipano non solamente le banche, ma ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] credito trova la proposta da essi avanzata di sostituzione, parziale o totale, degli aiuti alimentari con aiuti, per lo stesso importo, in f., il che consentirebbe di ottenere quantitativi alimentari cinque volte superiori a quelli ricevuti a titolo ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] ENI, compravendita e gestione di partecipazioni e titoli); Eni International Holding ( credito bancario. Complessivamente l'ENI consolida 325 società, di cui 164 all'estero e 161 in Italia.
Il patrimonio di permessi di ricerca e concessioni di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di tassazione ma soprattutto ridusse drasticamente la necessità del governo di ricorrere ulteriormente al mercato finanziario con emissioni dititoli del debito pubblico e consentì di eliminare di concessi dagli istituti dicredito raddoppiarono tra ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...