GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 42-262 ter) tratta delle società commerciali; il terzo (articoli 263-433) degli atti di commercio; il quarto (articoli 434-537) dei titolidicredito e il quinto (articoli 538-689) del commercio marittimo. Norme importanti per l'applicazione del ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] trascritti e annotati nel registro stesso i titolidicredito. Ciascuno di costoro può prendere l'aeromobile per suo conto, con l'obbligo di pagare agli altri creditori l'ammontare dei loro crediti. Se più creditori intendano esercitare tale facoltà ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banchi pubblici, italiani e stranieri, precorsero la circolazione dei moderni biglietti di banca con l'emissione di speciali titolidicredito, che a Genova presero il nome di biglietti di cartulario. Dal 1675 in poi fu stabilito che i pagamenti dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] è il decreto-legge 31 ottobre 1935, che ha disciplinato il regime giuridico delle "masse di obbligazionisti".
Contratti commerciali e titolîdicredito. - I contratti commerciali sono dominati dal principio della prova orale, il che costituisce una ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] precisa dichiarazione della legge del 1913, ripetuta in quella del 1923, le operazioni a termine sopra titolidicredito e valori sono reputate atti di commercio. Con questo disposto si è venuto a por fine all'incompleta legislazione precedente.
La ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] del possesso delle cose mobili, crea gravi problemi su una loro eventuale unificazione in una più vasta categoria dititolidicredito, e, più specialmente, sui loro rapporti con la disciplina della tradizione e sulla maggiore o minore autonomia dei ...
Leggi Tutto
È un titolodicredito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , Milano 1910; I. La Lumia, L'obbligazione cambiaria e il suo rapporto fondamentale, Milano 1923; F. Messineo, I titolidicredito, Padova 1928, passim; L. Mossa, La dichiarazione cambiaria, Pisa 1930; A. Rocco, La cambiale, Padova 1925; i contributi ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] disciplinata dal diritto civile. Stabilisce il codice che possono essere rivendicate le rimesse in cambiali o altri titolidicredito non ancora pagati e che sono posseduti in natura dal fallito nel giorno della sentenza dichiarativa del fallimento ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] virtù della clausola, la circolazione è impedita o si arresta al nome al quale è congiunta l'intrasferibilità.
Come titolodicredito l'assegno circolare va presentato agli sportelli indicati per il pagamento, in qualunque sportello, e non solo nelle ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] .
Per la nostra legge, nella commissione di compera e di vendita di cambiali, di obbligazioni dello stato o di altri titolidicredito circolanti in commercio, o di merci che hanno un prezzo di borsa o di mercato, il commissionario, se il committente ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...