Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] automatica alle spese per la costituzione, iscrizione ed eventualmente rinnovazione dell’atto di ipoteca; e nel fatto che, le ipoteche concernenti titolidicredito che producono interessi, subiscono l’estensione degli interessi relativi, per le due ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] situazione (Branca, G., Delle obbligazioni, sub artt. 1960 - 1991, cit., 464 ss.; Ferri, G., Le promesse unilaterali, i titolidicredito, in Tratt. Grosso-Santoro Passarelli, Milano, 1972, 29 ss.). Tra questi autori c’è anche chi, pur riconoscendo ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titolidicredito, a far fronte ai bisogni della famiglia; i titolidicredito devono essere vincolati rendendoli nominativi con annotazione del vincolo o in altro ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] ricavare dal combinato disposto degli artt. 447 e 1547, co. 2 c.c.); i crediti. Anche i titolidicredito e le partecipazioni societarie possono costituire oggetto di donazione, nei limiti in cui è ammesso il loro trasferimento e con una attenzione ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] al soddisfacimento dei bisogni della famiglia. Il fondo patrimoniale si costituisce tramite il conferimento di beni immobili, mobili registrati e titolidicredito, prima o durante il matrimonio (art. 167 c.c.). Se non è diversamente stabilito ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] (Cass., 15.5.2009, n. 11330, in Corr. giur., 2010, 72).
Riguardo ai titolidicredito cambiari, è eccezionalmente statuito dal legislatore che il termine di prescrizione sia annuale e inizi a decorrere dalla perdita dell’azione nascente dal ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] al momento della consegna (art. 1378 c.c.).
Il codice civile prevede inoltre l’usufrutto dicrediti (v. l’art. 1000 c.c., sulla riscossione dei capitali gravati da usufrutto), dititolidicredito (v. l’art. 1998 c.c. e l’art. 2025 c.c., che si ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti dicredito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] talune eccezioni, giustificate da specifiche esigenze. Ciò avviene, ad esempio, nel caso di accettazione con beneficio di inventario (art. 490, n. 1, c.c.) o in caso di circolazione dititolidicredito (art. 15, co. 3, r.d. 14.12.1933, n. 1669 ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] ., 19 s.).
Fonti normative
Artt. 1965-1976 c.c.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Manuale di diritto privato, Padova, 2015; Ascarelli, T., L’astrattezza dei titolidicredito, in Riv. dir. comm., 1932, I, 390; Balestra, L., Transazione (contratto ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] le volte in cui, nell’accertamento del diritto altrui, non si usa la normale diligenza. In caso di trasferimento dititolidicredito il possessore di un titolodicredito ha diritto alla prestazione in esso indicata verso la presentazione del ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...