Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] testamento; con la costituzione del fondo si vincolano determinati beni (immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titolidicredito) che vengono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia. In particolare, salvo che non sia diversamente ...
Leggi Tutto
Il patrimonio familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli artt. 167 ss. c.c.: potevano essere costituiti in patrimonio familiare determinati beni immobili o titolidicredito, da uno [...] dei frutti a vantaggio della famiglia. L'istituto ebbe scarsa applicazione pratica e fu così abrogato dalla riforma del diritto di famiglia (l. n. 151/1975), che ha introdotto il fondo patrimoniale e ha comunque stabilito che i patrimoni familiari ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] . Un particolare studio richiederebbe la precisazione del concetto di proprietà con riguardo ai titolidicredito e in genere ai mezzi di scambio (azioni, fedi dicredito, titoli rappresentativi di merci, moneta, ecc.).
10. - Allorché si postula l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'oro e argento, piuttosto che nuovi utensili da lavoro, concimi o men che mai titolidicredito. In senso eontrario vi è un movimento di uscita di valori e preziosi alla volta della Gran Bretagna, il deprecato drain degli economisti indiani. Non ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] i diritti sui mezzi produttivi (mercato delle merci e mercato dititolidicredito, azionarî e obbligazionarî); realizzazione delle produzioni di massa per consumi di massa allo scopo di ottenere bassi costi unitarî.
Il fatto che la società anonima ...
Leggi Tutto
TITOLOdiCREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolodicredito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , e dànno diritto alla corresponsione degl'interessi. I titolidi stato, titolidicredito in senso stretto, astratti, di massa, assumono le due forme fondamentali dititoli del debito pubblico e di buoni del tesoro ordinarî: i primi, nominativi o ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] alla sussistenza dei debiti (originali o copie degli atti, provvedimenti giurisdizionali e titolidicredito, estratti dalle scritture contabili, attestazioni di pubbliche amministrazioni o ispettorati del lavoro) dev'essere unita una dichiarazione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] tratti sulle banche A, C,...N; la banca C assegni tratti sulle banche A, B,...N; e così via. Il pagamento finale di tali titolidicredito può essere fatto solo dalla banca trassata. Le banche che hanno negoziato assegni emessi su altre aziende ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] della liceità non solo dell'interesse concesso sui titolidicredito emessi dai governi cittadini che consolidavano il debito pubblico, ma anche della compravendita di tali titoli. La presa di posizione di G. si inserisce in un vasto dibattito che ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] sono agevoli ed è impressionante constatare, per es., quanto poco la costellazione dei principi che reggono il sistema dei titolidicredito sia cambiata da quando è scomparsa la cartula.
I problemi più spinosi riguardano perciò solo la nozione ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...