Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'altro a imitarlo. Il terzo quadrante presenta il caso più accentuato di convergenza: un debole ‛campanilismo' e un forte interesse generale. Il diritto che regola i titolidicredito (bills of exchange) ne è un esempio rilevante, come pure numerosi ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] tipicità, che investe pure i settori in cui quel regime gode di più antica e radicata tradizione: dai diritti reali alle promesse unilaterali, alle società, ai titolidicredito.
L'interpretazione e la qualificazione degli atti
L'interpretazione e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , Lione, Tolosa, Bordeaux, Marsiglia, Lilla, e poi Londra e via via altre città.La negoziazione sistematica dititolidicredito, nell'ampia accezione di securities, si sviluppò con la circolazione del debito pubblico, il che sollecitò i vari Stati a ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] pp. 5-48, 60-72; ma la riflessione avrà il suo punto d'arrivo nell'opera Le promesse unilaterali. I titolidicredito, compresa nel Trattato didiritto civile italiano, diretto da G. Grosso e F. Santoro Passarelli, Milano 1972) costituiva la limpida e ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] il 25 ott. 1972.
Tra le ultime opere dell'A., oltre alla nuova edizione ampliata del volume Titolidicredito cambiale e titoli bancari di pagamento), sono da ricordare gli articoli e i saggi raccolti nel terzo volume degli Scritti giuridici (Padova ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] della impresa commerciale, con la fonte integrativa degli usi, e i titolidicredito" (ibid., p. 253).
Nell'estate del 1940vennero presentati i progetti preliminari del codice di commercio e del libro delle obbligazioni del codice civile. Ma già ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] e poi in quella statale; socio nazionale dei Lincei (1951). Ha fondato e diretto Il foro della Lombardia e Banca, borsa e titolidicredito. È stato tra i più eminenti privatisti del nostro tempo.
Opere principali: Teoria dell'errore ostativo: saggio ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] matrimoniale disciplinata dagli art. 167 e s. c.c.: potevano essere costituiti in p. familiare determinati beni immobili o titolidicredito, da uno o da entrambi i coniugi ovvero da un terzo, anche durante il matrimonio. La costituzione del p ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] su campione, la vendita su documenti (perfezionantesi con la consegna dei titoli rappresentativi), la vendita a termine dititolidicredito. A proposito della vendita di cose immobili queste possono nel contratto essere indicate a misura oppure a ...
Leggi Tutto
Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario [...] valida con sentenza passata in giudicato o se è accettata dal creditore. Quando l’obbligazione ha per oggetto danaro, titolidicredito o cose mobili da consegnare al domicilio del creditore, l’offerta deve essere reale; quando l’obbligazione ha per ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...