GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] In quest'occasione il G. sperò di risolvere anche problemi personali. Avanzava infatti alcuni crediti da due milanesi, 200 ducati da frutto di una sua "apotheca saponarie", officina per la fabbricazione di saponi, e della rendita di alcuni titoli del ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] M. Gioia, il cui senso andrebbe ancor meglio chiarito (Sopra i titoli bizzarri, sulle opere inintelligibili, e sul plagio, t. XVI [ rimettere in circolazione copie residue del Comento di comento e di La magia del credito svelata: il primo, con la mera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 'attrito tra Massimiliano II e la Santa Sede il titolo granducale a Cosimo I; e alla posizione imperiale, del banco del padre in F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia (ristampa assieme a F. Lampertico, Il credito), Palermo 1970, pp. 57-58; P. O. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] troppo credito alla nota - rinvenuta nei documenti relativi alla pala di Pasiano - che lo dice "de la scuola di Bastiano
Nell'ultimo decennio della sua vita il G. non risulta titolaredi un'abitazione propria in cui tener bottega, ed è probabile che ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] darne colpa, non tanto a coloro che credonodi combatterlo, quanto a coloro che credonodi difenderlo". E però a P. Sabatier italiana, ma piuttosto un discorso, o una serie di discorsi, su quella storia. E, titolo a parte, tale doveva pur essere, o ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] pietre preziose, ma poi mostra dicredere alle affermazioni di Plinio circa le qualità velenose dell figlio Silvio come libro di studio.
Già la suddivisione dei sette libri della Poetica presenta alcune singolarità. Nei titoli delle varie sezioni (I ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] anche, a quanto il B. ha diritto dicredere, da un nuovo brusco cambiamento della politica di Luigi XIV, che l'8 aprile del ebbe il titolodi S. Onofrio il 19 ott. 1672, cambiato con quello di S. Pietro in Vincoli il 19 ott. 1689, e con quello di S. ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] credito per la prestazione di cure mediche) chiarisce i retroscena di questa vicenda accademica che ebbe, a poca distanza di del Peripateticus miles nel titolodi un articolo", legando così la sua fama "a uno dei grandi argomenti di moda nel '700". ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] ed anzi cresceva in credito e autorità nella Curia, circondandosi di un gruppo di amici dalla fedeltà a , ci si limita ad indicare, oltre alla docum. archiv., solo i titoli che riguardano strettamente il ruolo del C.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , altri lo prendono sul serio, a quel che racconta credono o mostrano dicredere. Tra questi Maiolino Bisaccioni: se a proprio riguardo costui al titolodi "conte" aggiunge la qualifica di "huomo ordinario della camera del re christianissimo et suo ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...