DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] paterna e il titolo comitale. Nel 1593 fu investito di Ponderano e Reano, nel 1601 di Cistema, nel 1603 di Boriano e Beatino. Nel 1611 acquistò dagli Accvedo il marchesato di Voghera, dal quale gli venne il titolodi marchese di Voghera con cui ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] il desiderio di avere in eredità 1.000 ducati "del credito degli Spannocchi" e una rendita di 100 ducati del 6 maggio 1580).
Fonti e Bibl.: Il progetto di riforma del calendario si trova, sotto diversi titoli, nei codici Laur. Ashb. 901, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] la legge sulla nominatività dei titoli, aveva affidato il proprio patrimonio alla Società anonima di Brescia (di cui la congregazione era fu inizialmente risolto dalla contessa che accettò di rifondere il credito della curia, ma quando, colpita dalla ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] cui anche il G. risulta iscritto; e un certo credito egli dovette godere nel campo delle lettere, se oltre che Dissonanti e tra gli Arcadi di Roma. Di questa fase della sua attività si conoscono comunque solo alcuni titoli: l'opera per musica Zenobia ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] 1600 con il titolo De locis S. Scripturae hebraicis A. C. commentarius, il C. si propone di spiegare etimologicamente discordanza, ma non meritano molto credito le fonti che gli attribuiscono ora 46, ora 49 anni di vita. Fu suo continuatore il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] in valle Piatta. Il 7 maggio 1343 il capitolo gli riconosceva un creditodi lire 200. Concessioni in enfiteusi e prestiti a privati, fra i predecessore nel 1336, di più si sa della sua attività nei conferimenti di prebende e titoli. Nel 1337, per ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] in gran parte investiti, su sollecitazione del duca Cosimo, in crediti allo Stato sotto forma dititoli del debito pubblico (i luoghi di Monte); un'altra parte fu spesa in acquisto di gioielli e suppellettili raffinate e in migliorie alle varie ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] o revoca del personale; sulla responsabilità dei committenti nei casi di infortuni sul lavoro, e infine sull'ordinamento del credito agrario.
Il G. era primo presidente della Corte di appello di Roma dal 20 apr. 1879 e ne dirigeva la sezione ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] invenzione di D. Pellegrini, con titoli in inglese e francese), Separazione di Luigi XVI dalla famiglia (1794), Prigionia di Maria che abbia inciso da disegni di lady Bessborough e di lady Wertley.
Nel 1802, contando su un credito in Italia, il B. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] rinunziò ad un creditodi 100 onze per ottenere dal re Martino il Giovane la baronia di Saponaria, confiscata al Cruillas, il feudo di Monforte, che gli procurò il titolodi barone. Nel 1407 dovette però vendere il feudo di Biscari, che possedeva ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...