BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] sua famiglia.
Con questi nuovi titolidi merito e la concessione in quegli stessi anni di un proprio feudo nel Comasco, il di tre per cento con obbligo di alienarli per un tempo prefisso; che si compensa con parte del mensuale ogni anno il credito ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] disporre di un congruo bilancio, recuperò una parte del creditodi 12.000 ducati, vantato dall'Aquila nei confronti di Venezia ceto degli uomini di legge aquilani organizzatosi per impadronirsi dei patrimoni - nonché dei titoli - di antiche e ricche ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] Eritree di Massaua, presidente della Cassa dicredito agrario e minerario dell’Eritrea.
Negli ultimi anni di vita -diverse riviste e giornali, all’ampia bibliografia (un centinaio dititoli) delle sue opere ricostruita e fornita da Sorgoni (2001, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] dello stesso B. per affari del Balbi (garanzia per un credito avuto dal Balbi su titolidi stato, raccolta di lettere dicredito da scontare attraverso i buoni uffici della banca Balbi, spedizione di merce del B. sotto il nome del, Balbi, che veniva ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] . Alla fine l’entità del fallimento poté essere accertata in oltre 5 milioni di lire, a fronte di un montante dicrediti iniziali di almeno il doppio. Condannato a sei anni di reclusione uscì nel 1931, segnato nel fisico e nel morale. Mai sposato, si ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] il grado di notorietà raggiunto, data la costante attribuzione, indifferenziata, dei titolidi o "magister" o di "ser" ott. 1451: residuo del credito precedente; n. 204, 23 febbr. 1451 - corrispondente a 1452 per le ragioni di cui sopra - ultima rata ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] , svolgendo carriera impiegatizia presso la filiale di un locale istituto dicredito. Ivi morì l’8 febbraio 1998.
Voce robusta di tenore lirico spinto, dotata di buon metallo, capace di affrontare ruoli onerosi del repertorio romantico, Penno ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] Banco di Sicilia; nel 1894 sostenne l'opportunità che l'Istituto dicredito fondiario fungesse ad Indicem;F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine fino ai giorni nostri, II, Palermo 1924, p ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] di Torino avrebbe provocato inevitabilmente la chìusura dell'agenzia di quella di Genova di cui era unico titolare bancaria, XIV (1933), pp. 899 ss.;V. Pautassi, Gli istituti dicredito e assicurativi e la borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] Si trattava, in entrambi i casi, di istituti dicredito specializzati nel campo marittimo. Inoltre, nel il F. ottenne la concessione dei titolidi conte des Geneys e di barone di Fenile e di Mathié, che appartenevano alla famiglia della consorte ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...