L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] le filiali della Nazionale a Napoli e Palermo, e ad ammettere nei pagamenti l’uso delle fedi dicredito del Banco delle Due Sicilie (cioè dititolidi quasi-moneta). La scelta ebbe un rilievo non solo contingente, perché aprì la strada al permanere ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] il gap fra Centro-Nord e Sud nel possesso di carte dicredito o di obbligazioni e azioni è aumentato nel corso del tempo, mentre si è ridotto solo in relazione al possesso dititolidi Stato, pur rimanendo comunque consistente.
Infine occorre notare ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dalla giurisdizione feudale oltre ai vari balzelli imposti su titolidi nobiltà, sugli stabilì, sul censi e sugli interessi di biglietti dicredito. Soltanto dal 1751 in avanti C. E. poté cominciare a smantellare il complesso edificio della finanza di ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] limite del Qe appare anche nella sproporzione fra l’ingente ammontare degli acquisti dititoli e della nuova liquidità immessa nei mercati e la modesta crescita del credito bancario. La liquidità tende in parte a ristagnare e a ridepositarsi presso ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] relativi al mercato delle obbligazioni e alla gestione e compravendita dei titoli per conto terzi, gli istituti ordinari dicredito troveranno larga fonte di lavoro, di soddisfazione e di redditi". Il B. riteneva avviato il riordinamento del settore ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] del G. era rigattiere; il nonno Bartolo, come dimostra il titolodi "ser", aveva esercitato la professione notarile. Gli estimi e le smentire decisamente l'omosessualità del loro autore.
Nessun credito ha trovato, inoltre, l'ipotesi del Muscetta ( ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] di benessere, diffuso fino al punto da essere assunto come caratteristica di quegli Stati, orgogliosi di fregiarsi del titolodi assegnate al bilancio comunitario; la possibilità di aperture dicredito (eventualmente fuori bilancio, o mediante ‛ ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] e Mediobanca permise alla prima di servire i fabbisogni dicredito finanziario delle imprese clienti e alla seconda di provvedere alla raccolta, tramite collocamento dei certificati di deposito vincolati e dei titoli emessi da Mediobanca. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] possono non essere in grado di fornire garanzie reali, e quindi vedersi negato il credito richiesto (borrowing constraints). In questo , quali l'occupazione e il titolodi studio conseguito. Trattandosi di variabili categoriali diviene in tal modo ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Il terzo nodo riguarda la protezione del pagamento con carta dicredito, ma già il sistema bancario è molto avanti sul tema virtuosi’.
Nel corso degli anni successivi alla riforma del titolo V della Costituzione si è determinato un ping-pong ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...