Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a Londra sotto forma dititolidi sicuro affidamento (il 90%), di lingotti e di moneta. Il sistema forniva degli indigeni erano limitate. Capitale e credito erano scarsi. Data la mancanza di dazi sulle importazioni, erano necessarie condizioni del ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] ma anche dalla situazione patrimoniale e dalle possibilità dicredito) e dall'altro della propensione ad acquistare lavoro ad un altro o anche dell'acquisizione di nuovi titolidi studio o di nuove capacità professionali. Quando, come avviene in ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti dicredito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Reale di Torino con il titolo Legge proposta nel 1820 ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] prontamente si offriva e sembrava meritare la preferenza. Due titolidi gran momento la raccomandano alla vostra attenzione, e furono Nazionale, né agli altri stabilimenti dicredito [...] [Una nuova emissione di debito consolidato riuscirebbe poi] ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] un costo relativamente basso, agli studenti che posseggano i titoli richiesti. Durante il decennio 1960-1970 il numero dei per entrambi i paesi. Una nazione che non goda dicredito sufficiente per acquistare attrezzature può ricevere un prestito a ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] È per lui un momento molto difficile, perché non godeva di alcun credito né di risorse finanziarie; ma il C. non si perde d'animo Boulogne, di recarsi ad Amsterdarn per cercare di cambiare 20.000.000 dititolidi Stato francesi in altri titoli più ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] infetto, diventa a sua volta infetto) si verificò una sorta di ampio e imprevisto contagio indiretto: dai titoli infetti l’infezione si estese agli istituti dicredito che li detenevano in portafoglio e da questi ad altri istituti che vantavano ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] agli enti locali e favorita da appositi istituti dicredito, portò il patrimonio nazionale a superare le prima volta nel 2002, del titolo mondiale. Ma sono di alto livello anche le prestazioni di altre nazionali, come quella di rugby per la quale si ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] il 16 marzo 1998 viene bandito il concorso per titoli per la "progettazione definitiva ed esecutiva delle opere necessarie anni, gli interventi di sponsorizzazione privata, inizialmente rappresentata soprattutto dagli istituti dicredito, cui si sono ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] nel mercato secondario, la possibilità di acquisti illimitati dititolidi stato. L’effetto sui mercati chiusura dei rubinetti’ del credito, l’afflusso di capitali dai paesi del nord si è però interrotto: il meccanismo di riequilibrio si è inceppato ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...