Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] (e, a differenza di altri paesi, una ridotta sostituzione dei titoli privati) ai depositi bancari nel portafoglio dei risparmiatori.
Bibl.: F. Bruni, La disintermediazione delle aziende dicredito: una analisi macroeconomica di alcune sue cause, in ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] di economia politica alla Bocconi, di cui ha ricoperto anche le cariche di rettore (dal 1989 al 1994) e di presidente (dal 1994). Esperto dei sistemi dicredito 1986); Titoli a tasso variabile e 'liquidità': problemi di analisi e di politica ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] presso la clientela, l'appropriarsi di un titolodi un libro o di un giornale, il contraffare la forma di impiegati o di ex-impiegati dell'azienda concorrente. Illecito è pure lo storno d'operai o impiegati quando ciò si faccia per far credere ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] in unione con enti pubblici minori.
Da taluno si è credutodi poter caratterizzare come esclusiva dello stato e necessaria l'attività dal reato (usurpazione di funzioni o dititoli o di onori pubblici), o dalla natura di una determinata cosa cui ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] innalzare i tassi di interesse, a danno degli imprenditori privati bisognosi dicredito. Le esigenze del titoli che la rappresentano.
Con la cosiddetta moneta elettronica, gli spostamenti di questa avvengono alla medesima velocità degli spostamenti di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] origine a transazioni a catena in cui uno stesso credito viene negoziato prima come credito principale e poi come suo ‛derivato'; più su un conto titoli, e ogni grande mercato borsistico ha un indice che misura i rendimenti di un paniere di azioni e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dei titoli "di dottorato e di licenza", che per l'E. era la negazione dell'autentica libertà di in Bancaria, XXXVIII (1982), 5, pp. 491 ss.; F. Forte, L. E., il credito e la moneta, ibid., pp. 511-533; F. Romani, L. E. nel ventennio della ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] 57 bande. Secondo l'interpretazione che oggi trova maggior credito, fra i due loci noti debbono esservi almeno 57 cistroni stato costruito un edificio teorico, chiaramente espresso dai titolidi tre pubblicazioni che segnarono la nascita d'un nuovo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] allergia
Al primo tipo di ipersensibilità appartengono l'anafilassi e l'allergia, che si era creduto in passato avessero in il complemento (v. Beutner e altri, 1962). Il titolodi questi anticorpi è più elevato nei miastenici con timoma. Inoltre ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Uniti.
Ma è forse H. Oberth quello cui spetta il titolodi padre dell'astronautica. Nato nel 1894 - e tuttora vivente - credito e che si ritrova più o meno marcatamente presso la grande maggioranza degli scrittori di cose cosmiche, e ciò al fine di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...