Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] imprese produttive, principalmente mediante l'acquisto dititoli obbligazionari e azionari, ove questo non di un profondo processo di ristrutturazione, dopo che nel 1999 i principali istituti dicredito avevano dovuto fare ricorso a forme diverse di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] l'esame dei titolidi spesa emessi dalle amministrazioni centrali per stipendi, assegni fissi continuativi e pensioni provvisorie (art. 2). Ove dal controllo emergano errori di calcolo si fa luogo a successivi conguagli a credito e a debito ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] del regime legale da applicarsi al nuovo strumento dicredito. Nelle prime forme, la sua emissione fu poscia per alimentare la medesima. Il biglietto di stato fu però spesso, in quel periodo, un titolo ibrido, intermedio fra la moneta vera e ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] l'atto d'impegno o il titolodi pagamento, e se questi insiste perché gli atti o i titoli abbiano corso, ma le spiegazioni al Consiglio dei ministri il quale, può, quando crede, ordinare la cosiddetta registrazione con riserva sempreché non ricorrano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] monetaria restrittiva, il disegno di stabilizzazione poggiava sulla disponibilità di ampie linee dicredito, destinate a finanziare gli di tale risultato poggia sull'idea che aumenti della spesa pubblica finanziati attraverso emissioni dititoli si ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] soltanto se l'obbligazione principale è valida. In particolare se l'oggetto è un titolodicredito, si applica l'art. 455 cod. di comm., il quale statuisce che il titolo dato in cauzione dev'essere girato con la clausola "valuta in garantia"; se l ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] della Banca istituirono, alla fine del 1969, una moneta di conto e dicredito, nella quale il Fondo assicura - dietro speciali coperture (crediti presso banche internazionali e nazionali, titoli-merci, valute pregiate) - l'ottenimento dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] virtuale si applica a particolari categorie di atti e documenti (vaglia cambiari e fedi dicredito del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia; assegni circolari, biglietti e titoli fiduciari dell'Istituto di emissione, nonché atti e documenti ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] depositi dititolidi debito e titoli del mercato monetario con scadenza inferiore ai due anni che le banche devono depositare presso la Banca centrale). Con l’esplicito obiettivo di controllare il rischio di credit crunch (totale stretta del credito ...
Leggi Tutto
Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato [...] denunciato l'emissione di 8800 mila titoli per 31 miliardi e 600 milioni di lire, con una circolazione a fine anno di 380 mila di risparmio e di altre aziende dicredito.
Nel campo delle casse di risparmio postali nessuna sostanziale innovazione di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...