PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] il corso del consolidato 5% (si assume come unità un titolo del valore capitale di L. 100 nominali), la quotazione del dollaro o della sterlina d'interesse di favore praticati da istituti pubblici dicredito, ecc.). La determinazione di prezzi legali ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] della piena occupazione è stata la politica del basso saggio di interesse, manovrata attraverso sostanziali acquisti dititolidi stato da parte della Banca nazionale, il cui portafoglio in titolidi stato è salito da 434 milioni nel 1945 a 3317 ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] esotiche;per determinare i portafogli ottimali (azioni, opzioni, titolidi Stato ecc.) di una società finanziaria, ma anche per quantificare il rischio di operazioni finanziarie, del credito e così via. Alcuni matematici del CNR (Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] mercato monetario e finanziario interno e l'eccesso di offerta dititolidi Stato in dollari, emessi per far fronte al credito bancario. Infine, le autorità ribadirono il loro interesse strategico di perseguire il processo di integrazione economica ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] l’Europa dal 2008, associata alla difficoltà di accesso al credito, ha continuato a incidere sui principali aggregati economici in special modo nei Paesi africani, dall’inesistenza dititolidi proprietà privata.
Il problema è particolarmente grave ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] la presentazione di quei formali titolidi studio che oggi non appaiono più in grado di testimoniare il possesso di alcuna reale quello da cui era uscito), poiché avrebbe acquisito un 'credito' che, una volta riconosciuto, lo porterebbe al livello, ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] autorità monetarie alle aziende dicredito e riguarda sia l'erogazione dicredito per settori produttivi che della maggiore o minore liquidità dei nuovi titoli del debito, saranno diverse le ripercussioni di questa politica sul mercato monetario. Lo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] svalutato del 20%, le linee dicredito esterno vennero dilazionate e i progetti di espansione industriale sospesi.
Nel maggio che distribuì 145.000 titolidi proprietà, facevano sperare in un futuro migliore.
La morte di Marcos, avvenuta a Honolulu ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] al mondo, un programma di incremento dell’e. e. basato su obblighi di risparmio energetico a carico delle imprese distributrici di elettricità e gas naturale e su un meccanismo di mercato: il sistema dititolidi efficienza energetica o certificati ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] conti si dicono garantiti, quando, a garanzia dell'estinzione del debito, vengono depositati titoli e valori o speciali atti di cessione alla banca dicrediti, che in avvenire potranno sorgere a favore del correntista per operazioni da lui compiute ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...