UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] del 9 gennaio 1979, ammonta a 7900 milioni di scudi a titolodi "quote-parti debitrici" e a 15.800 milioni a titolodi "quote-parti creditrici". Le prime indicano l'ammontare dicreditodi cui ciascuna banca può beneficiare, le seconde l'ammontare ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] luglio 1957. Esso si estende anche agli istituti speciali dicredito agrario, edilizio ed industriale che operano nel paese sotto convertite in titolidi stato, rimborsabili in 12 anni e fruttanti il cinque per cento all'anno.
Il cambio di parità ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] di poco meno di 200 milioni di lire, che erano impiegati nell'acquisto dititoli esteri; nel riscatto dititoli estera che ne risultano consentono: 1) di normalizzare pienamente i rapporti di debito e dicredito fra le banche nazionali e le banche ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] equiparati agli atti pubblici, ai soli effetti della pena, il testamento olografo, la cambiale e ogni altro titolodicredito trasmissibile per girata o al portatore (art. 491). Dall'equiparazione soltanto quoad poenam consegue che anche rispetto ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] furono convertiti in titolidi un prestito statale di 30 miliardi di leva. Il cambio ufficiale con il dollaro S.U. è di 81,35 leva del credito a lungo termine, tramite la Banca d'investimenti di Bulgaria. Oltre a questi due istituti dicredito sono ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] beni altrui, le voci dare e avere, si possono accettare nel loro senso originario di debiti e crediti. La banca, ad esempio, accredita nei suoi conti chi vi deposita dei titoli a custodia o in garanzia, ma il depositante non si trasforma in creditore ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] di gravitazione degl'interessi, del credito e delle fortune di ceti e di famiglie, molti aveva cacciato di ufficio, molti più minacciava di 'erano conservati i titolidi possesso, fatto uccisioni e incendî nel nome di Francesco II; di là il fuoco ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] effetti economici e sociali della crisi finanziaria internazionale esplosa nel 2007. Alcuni istituti dicredito vantavano livelli di esposizione molto elevati in titoli emessi da banche statunitensi; pertanto, nel 2008 il governo è dovuto intervenire ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] sono mancate forzature, a vantaggio soprattutto degli istituti dicredito, che hanno in parte disatteso gli obiettivi proporzionale. All’incremento di 34 titoli ha fatto riscontro un aumento di 12 milioni di risorse (per un totale di 370 milioni), ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] compiere operazioni e avere rapporti dicredito soltanto con l'Istituto di emissione e con istituti dicreditodi diritto pubblico, casse di risparmio e monti di pegni di 1ª categoria nonché con la sezione autonoma dicredito per le piccole industrie ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...