(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] protestanti fondamentalisti l'ecumenismo sembra essere un'apertura dicredito eccessiva, ai limiti della connivenza, nei confronti non solo di immagini e analogie ma anche dititoli femminili, primo fra tutti quello di madre per parlare di Dio nella ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Completano il sistema bancario cinese le cooperative dicredito agricolo che vengono assistite e finanziate dalla adesso sono scritti in caratteri latini i nomi delle strade, i titoli dei giornali, ecc.
Bibl.: Constitution of the people's Republic ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] della Chiesa nel 1567. Questa l'onora con i titolidi Doctor communis e specialmente Doctor angelicus.
Opere. - Tommaso di Dante sta più sotto l'influsso di Alberto Magno e del neoplatonismo. Verso la fine del Medioevo, il credito e l'efficacia di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ed estesa e volgarizzata dal Suess, godette grande credito fino a pochi anni fa, l'Adriatico avrebbe origine delle isole Ionie fu allora più nominale che reale; e il titolodi signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] ; r. decr. 16 settembre 1926, n. 1506).
Vi è poi il monopolio dell'emissione dei biglietti di banca. In sostanza si tratta di emissione di moneta di carta, di moneta fiduciaria, di un titolodicredito avente corso legale, e che diventa così un mezzo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] , anche non coinvolte nella speculazione in titolidi Stato e più attente all'analisi dei rischi, sono state travolte dalla crisi di liquidità del sistema, da cui non si salvano neppure i maggiori istituti dicredito: anche la Inkombank, la seconda ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] modificazioni dei titolidi studio e l'istituzione di lauree triennali (laurea in infermieristica, tecnici di laboratorio i docenti a effettuare verifiche di apprendimento è stato introdotto il concetto dicredito formativo universitario (CFU). I ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la prima borsa di capitali a Shenzhen, seguita poco dopo da quella di Shanghai. L'emissione dei titoli riscosse un tale la Banca del popolo, l'istituto centrale dicredito, diveniva totalmente indipendente rispetto agli altri istituti finanziari ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] soltanto, dietro ordine sempre della centrale. Queste operazioni riguardano le trasmissioni dititoli, valori e denaro fra le varie aziende, riscossioni, pagamenti e passaggi dicrediti e di debiti, fra la centrale e le subalterne e fra le subalterne ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] stato dato all'editoria di storia e di arte veneta da parte degli istituti dicredito che operano nella regione Palladio il testo, l'immagine, la città sono i titoli delle principali manifestazioni organizzate. Nel 1990 le istituzioni vicentine hanno ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...