GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] la ricostituzione, mediante rilascio di nuovi titoli o rimborso di quelli scaduti o sorteggiati, dei titolidi stato al portatore, comunque giacenti presso la Banca d’ Italia ovvero presso aziende o istituti dicredito, nel territorio nazionale o ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] prova nulla, perché proprio quanto a menzione di fonti quell'opera non merita alcun credito: tutt'al più si può da tali menzioni di autori e pseudonimi e titolidi opere anonime. Per esso, e per gli altri cataloghi di una biblioteca e per i modi di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] (1881; con il titolodi duomo e l'amministrazione delle sedi unite di Marcana e Trebigne) e di Zagabria (diocesi dal 1093 interno ammontava a 6 miliardi e quello estero a 19,9.
Moneta e credito. - Con la legge 11 maggio 1931, entrata in vigore il 28 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] greco: "Credo - dice il saggio imperatore - che gli Smirnei soltanto per caso abbiano omesso i titoli che vi spettano, e che del resto li riconosceranno volentieri, se anche voi nello scambio epistolare con loro vi mostrerete memori di quelli che ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] le imposte dirette era data, una volta tanto, dalla legge dicrediti provvisorî relativa al primo trimestre. Nel 1918 e fino al deve indicare, in separate colonne e per i singoli titolidi bilancio: le entrate e le spese effettivamente occorse ( ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] corso dei titolidi stato, di materie; comunicazioni e trasporti per vie terrestri, acquee e aeree, commercio interno ed estero; lavoro, condizioni e mercato del lavoro, conflitti del lavoro; previdenza, risparmio, assicurazioni; moneta, credito ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Lione, gennaio 1802); diede al Borbone di Parma, per compiacere la Spagna alleata, il granducato di Toscana col titolodi re di Etruria (Trattato di religioso. Il Bonaparte credeva in Dio e non era insensibile alle tradizioni di famiglia e alle ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] delle industrie a essa relative (art. 44); di concedere un concorso nel pagamento degli interessi per operazioni dicredito che abbiano per scopo la costruzione di navi da pesca, l'impianto di magazzini o stabilimenti per la conservazione e la ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] a sistemare la difficile situazione finanziaria e il regime del credito. Subito dopo marciò con la consueta rapidità contro Pompeo, scambî epistolari con re e con dinasti. Dopo di lui il titolodi Augusto fu assunto da tutti gl'imperatori, sia ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di riconoscimento di figlio naturale, di legittimazione per susseguente matrimonio, il decreto di adozione, di legittimazione, di mutamento di nome e cognome o concedentx titolidi i soli diritti dicredito. Attività giuridiche di questa natura sono: ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...