I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] a investire la rendita differenziale di ognuno, in titolidi risparmio o in opere di istruzione e di benessere a favore dei soci legge 14 dicembre 1947, n. 1877. Le cooperative dicredito aderiscono all'Associazione nazionale tra le banche popolari e ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] tutto naturale di estinguere l'obbligazione, data la prevalenza del lato economico nei rapporti di debito e dicredito, nell'antico paesi, in connessione con le borse dei titoli e delle merci.
Le Stanze di compensazione in Italia (istituite con legge ...
Leggi Tutto
– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] marzo nr. 165; Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di debito pubblico, d.p.r. 30 dic. 2003 nr. 398; dicredito dello Stato italiano attivando una spirale perversa che ha complicato lo stesso collocamento dei titoli ...
Leggi Tutto
Banca centrale degli Stati Uniti d’America, rappresenta l’istituto di riferimento del Federal reserve system (FRS), sistema delle banche statunitensi istituito con il Federal reserve act del 1913 per ridurre [...] di prestatore di ultima istanza con un programma di politiche monetarie espansive meno convenzionali anche attraverso l’acquisto dititoli R. di Ben Bernanke) il Tesoro ha comprato dagli istituti dicredito circa 700 miliardi di dollari di asset ‘ ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] d'un solo articolo e d'un unico titolodi filato, gli articoli e i filati sono diversi di yard. Come si vede, l'industria giapponese, avvalendosi di un'ottima organizzazione commerciale, di eccellenti trasporti e concedendo larghe facilità dicredito ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] fortuna dello stesso proletariato; rinunciò, anzi rigettò ogni titolodi gloria che dalla guerra e dalla vittoria poteva venire rapporti con i nuovi sudditi di nazionalità tedesca o slava, ai quali si dava ragione dicredere che il nuovo confine dell ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] altre istituzioni, come l'Istituto regionale dicredito agrario, la Federazione delle latterie sociali di Guglielmo, figlio di Oberto, marchese di Massa, che riuscì a farsi riconoscere l'ufficio ed il titolodi "lociservatore" e di giudice e re di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] si trovano all'altro capo del mondo dal conto dicredito dell'acquirente, che magari si trova in Danimarca, della Compagnia delle Indie Orientali; in Inghilterra, col traffico dei titoli pubblici; in Francia, con le speculazioni sui grani, e nel ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Asia di una quantità di banchieri e di affaristi, pronti a sfruttare nello stesso tempo il bisogno dicredito, ὕπατος poi ὕπατος soltanto) o a un ex-console, col titolodi pro consule (prima στρατηγός ἀνϑύπατος, poi ἀνϑύπατος; sulla questione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il titolodi duca, fu nominato suo tutore, e reggente di una terza parte del paese. Haakon sposò la figlia di Skule, ma sorsero fra di loro . Furono istituite una banca dicredito ipotecario e una scuola superiore di agricoltura.
Ma la rapida ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...