. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] ripetute emissioni dititolidi debito pubblico che in qualche caso hanno costituito larvate forme di inflazione ceti rurali più poveri. Le numerose e ripetute invasioni di terre incolte (o credute tali), che si sono verificate su larga scala anche ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] I principali istituti dicredito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, fondata nel 1880 e avente carattere di banca di stato - Il 14 marzo 1881 le camere offrirono al principe il titolodi re e la corona. Il 10 maggio avvenne l'incoronazione ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] non ricorda lo stato, gli articoli 425-430 del medesimo considerano lo stato come proprietario di beni, l'articolo 1957 contempla il medesimo come titolaredi diritto dicredito, l'art. 2114 si occupa della prescrizione a favore dello stato e contro ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di propaganda, che hanno comportato un'erogazione di circa 14 miliardi. È stato fondato inoltre un Istituto per il Credito Mike Hawthorn, al termine di una combattuta stagione di corse, conquistava nel 1958 il titolodi campione del mondo. Già si ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Travancore-Cochin; a ciascuno di essi era preposto un ex-māhāraja con il titolodi rājapramukh. Gli stati della è stata nazionalizzata. I suoi poteri di direzione e di vigilanza in materia dicredito sono stati successivamente rafforzati dalla legge ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] ammontare delle erogazioni dicredito da parte delle banche commerciali pubbliche, hanno consentito di ridurre i costi cui produzione alla fine degli anni Novanta ha superato la ventina dititoli all’anno. In B., negli anni Sessanta e Settanta, l ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] 1932 ammontava a 28,3 milioni di sterline. L'unità monetaria è la lira sterlina e l'emissione dei biglietti, garantita da una riserva in oro e in titoli tenuta a Londra, è affidata al West Africa Currency Board. Il credito è esercitato dalla Bank of ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] l’impossibilità di acquistare in asta i titoli del debito pubblico; un anno dopo, l’esito dell’asta dei titolidi Stato a salvataggio del Banco Espirito Santo, uno degli istituti dicredito più importanti del Paese: azionisti e creditori non ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] dei depositi bancarî bloccati nel novembre 1945 e la conversione in titoli dello stato del restante 40%; i depositi in conti liberi, , soprattutto americana, si accentua la politica di assistenza e dicredito, culminata nel piano Marshall, cui il ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] degli sbilanciamenti nei rapporti dicredito e debito, sia pubblico di acquisto dititoli sul mercato da parte della BCE allo scopo di ridurre i tassi di interesse, condizionati all’attuazione da parte dei Paesi beneficiari di una serie di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...