GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] diversi titoli) sia ricorrendo all'emissione diretta di tratte e buoni scontabili (Sonderwechsel) in vario modo secondo la natura delle spese, sia facendo emettere carta finanziaria allo stesso scopo da istituti dicredito speciale, di carattere ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] legge 31 marzo 1958 è ricco di 900 titoli. Un altro cospicuo elenco di centinaia dititoli è stato redatto in seguito all dall'economia nazionale; l'attuazione del piano dicredito, che regola il credito a breve concesso dalla Banca, sia in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ). La ripresa del credito al settore privato, l'aumento dei salari reali, la riduzione di alcune rigidità strutturali nel titoli più significativi vanno almeno segnalati El mismo mar de todos los verano (1978) e El amor es un juego solitario (1979) di ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] almeno della laurea e abbia conseguito un numero dicrediti complessivo compreso fra 300 e 360; d) dottorato di ricerca (DR), per chi è in possesso della laurea specialistica o di un titolodi studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo (fig ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Banca (Issue department e Banking department) e fissarono un limite di 14 milioni di sterline all'emissione di biglietti garantiti da crediti verso lo stato e da altri titoli sicuri, limite oltre il quale la circolazione doveva essere integralmente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Sia il FMI che la Banca Mondiale hanno riaperto le loro linee dicredito. All'inizio del 1990, l'A. ha anche raggiunto un ); tra i suoi ultimi titoli si ricordano Extraño oficio e Taller de imaginería, entrambi del 1977. Di non minore importanza è B ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] sviluppo del mercato dei titoli, una prevalenza di capitali stranieri negli investimenti in servizî di pubblica utilità e un tasso nell'ottobre, stabilì un sistema reciproco di apertura dicrediti e di esenzioni doganali per le merci ancora non ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] le banche di deposito dalle banche dicredito industriale (alla Société générale de crédit fu attribuito il compito di mobilitazione dei crediti bancarî all'industria) e il credito fu assoggettato a varie norme di disciplina e di controllo. I ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] dicredito il più importante è la Banca Nazionale di Grecia (1841), che nel 1928 trasferì il suo privilegio dell'emissione alla Banca di Grecia; seguono la Banca di leggi sugl'interessi di mora (1882) di imitazione francese, sui titoli al portatore ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] di maltrattamenti, benché vi siano differenze da stato a stato nei particolari. Anche nei diritti reali vi sono differenze, in seguito all'adozione della registrazione dei titoli banca commerciale, i principali istituti dicredito sono: la Bank of New ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...