mobiliare
Tutto ciò che è relativo a beni mobili. ● Si definisce capitale m. (o artificiale, in confronto al capitale fondiario considerato naturale) qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura [...] l’espressione proprietà m. ci si riferisce a ogni forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare e cioè a titolidi debito pubblico, obbligazioni, azioni e altri titolidicredito, rendite varie, denaro liquido, oggetti d’arte, gioielli, merci ...
Leggi Tutto
denaro-lettera, forbice
Espressione usata per indicare la differenza (detta forbice) tra il prezzo di vendita a pronti (lettera) e il prezzo di acquisto a pronti (denaro) di attività finanziarie quotate. [...] è nota come bid ask spread.
L’origine di questa espressione si fa risalire all’epoca delle prime contrattazioni di borsa, verso la metà del 16° secolo. Coloro che, infatti, vendevano titolidicredito, merci o monete estere offrivano all’acquirente ...
Leggi Tutto
cedola
Tagliando (per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future) unito a titolidicredito (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi [...] , secondo meccanismi comunque predeterminati: per quanto riguarda i titoli del debito pubblico, esempi del primo tipo sono i Buoni del Tesoro Poliennali (➔ BTP) a tasso fisso, del secondo i Certificati diCredito del Tesoro (➔ CCT) a tasso variabile ...
Leggi Tutto
valutarie, norme
Complesso di leggi, regolamenti, direttive e accordi internazionali che disciplinano i trasferimenti da e per l’estero di denaro, altri titolidicredito e attività finanziarie. Tali [...] /CE e 2006/70/CE e il regolamento 1889/2005/CE. Il d. legisl. 231/2007 vieta trasferimenti all’estero di denaro contante o di libretti postali o bancari o altri titoli al portatore per importi superiori a 12.500 euro. La l. 195/2008 impone l’obbligo ...
Leggi Tutto
distinta
Modulo predisposto dalla banca e compilato dal cliente con i dati relativi all’operazione da effettuare. I tipi di d. più diffusi sono: d. di acquisto titoli, elenco dei titoli (➔ titolo p) [...] , lista delle cedole presentate a una banca per l’incasso degli interessi su obbligazioni; d. di versamento, nota dei versamenti in contante o in titolidicredito con l’indicazione delle diverse specie.
In ambito commerciale, si distinguono: d. base ...
Leggi Tutto
piazza
In generale, luogo in cui si svolgono operazioni economiche o commerciali, o la circoscrizione amministrativa in cui si sviluppano determinati affari. Nel linguaggio finanziario, si distingue [...] in cui è presente almeno uno sportello bancario. Si tratta di una condizione necessaria per lo svolgimento delle operazioni di conto e per la cosiddetta bancabilità dei titolidicredito (insieme dei requisiti stabiliti dalla Banca d’Italia per ...
Leggi Tutto
portavalori
Persona fisica o società specializzata che, per proprio conto o presso banche, agenzie dicredito o altri enti, effettua il trasporto di valori, cioè denaro contante, assegni, titolidicredito, [...] soggetto viene fornita una copertura assicurativa specifica contro il furto e la rapina dei valori trasportati. Usato talora come aggettivo, p. indica il contenitore, o veicolo, destinato al trasporto di valori (per es., borsa, furgone portavalori). ...
Leggi Tutto
Credito Totale Interno (CTI)
Credito Totale Interno (CTI) Aggregato monetario (➔) costituito dalla sommatoria dei finanziamenti interni al settore non statale e dal fabbisogno interno del settore statale [...] Il CTI include gli impieghi degli istituti dicredito in euro e in valuta, le emissioni di obbligazioni da parte delle imprese e degli enti territoriali, i titoli che gli istituti dicredito acquistano temporaneamente dalla clientela e il fabbisogno ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] con investimenti in titoli, si denota per altro, soprattutto nella seconda metà del Cinquecento, l'emergere di un forte interesse huomo di gran valore et esperienza", commentava Giulio Pallavicino. Ma se dobbiamo dar credito alle memorie di Antonio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] propria posizione con il titolodi duca di Romagna, concessogli dal padre. Il duca di Ferrara, legato dal terra, caelum = cielo, calidus = caldo, frigidus = freddo, credere = credere, dormire = dormire ecc. In altri casi la parola italiana non ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...